Ecco perché:
* Inclinazione terrestre: L'asse terrestre è inclinata a circa 23,5 gradi. Questa inclinazione fa sì che la quantità di luce solare diretta che raggiunge diverse parti della Terra vari durante tutto l'anno.
* Equatore: L'equatore riceve la luce solare più diretta tutto l'anno perché è più vicino ai raggi del sole.
* Emisferi: Durante il solstizio d'estate, l'emisfero inclinata verso il sole riceve più luce solare diretta e sperimenta giorni più lunghi. Ciò significa che l'emisfero settentrionale ha radiazioni solari più forti durante la sua estate e l'emisfero meridionale durante la sua estate.
* Altri fattori: L'intensità della radiazione solare può anche essere influenzata da fattori come la copertura nuvolosa, le condizioni atmosferiche e l'ora del giorno.
In sintesi, non vi è alcuna differenza intrinseca nella forza delle radiazioni solari tra gli emisferi settentrionali e meridionali. La differenza è determinata principalmente dal periodo dell'anno e dalla latitudine.