• Home
  • Chimica
  • Astronomia
  • Energia
  • Natura
  • Biologia
  • Fisica
  • Elettronica
  •  science >> Scienza >  >> Astronomia
    Cattura la sottile eclissi lunare del lunedì mattina

    La Luna contro l'ombra della Terra durante l'eclissi di lunedì mattina. Adattato da NASA/GSFC/F. Grafica espanak

    Ululando alla luna domenica sera? Da domenica sera a lunedì mattina 30 novembre presenta non solo la penultima luna piena per il 2020, ma l'ultima eclissi lunare dell'anno, con un'eclissi penombrale di Luna.

    L'eclissi è una sottile eclissi di penombra, la quarta e ultima di quattro di queste eclissi nel 2020 e l'ultima eclissi lunare del decennio. La Luna non diventerà rosso sangue come durante un'eclissi lunare totale:al massimo, aspettati una bella sfumatura color tè per drappeggiare sulla Luna, con forse uno scolorimento irregolare sul lembo nordoccidentale della Luna vicino alla metà dell'eclissi.

    L'eclissi è visibile nella sua interezza dal Nord America, mentre il Sud America vede l'eclissi in corso all'alba/tramonto della luna, e l'Asia orientale e l'Australia vedono l'eclissi in corso al tramonto/al sorgere della luna. Le Hawaii hanno la vista migliore, con la Luna eclissata molto vicina allo zenit.

    I tempi per l'eclissi sono:

    • La Luna inizia ad entrare nell'ombra penombra della Terra (P1) alle 7:32 Universal Time (UT)/2:32 AM Eastern Standard Time (EST) lunedì, 30 novembre.
    • L'eclissi intermedia si verifica alle 9:44 UT/4:44 AM EST.
    • La Luna esce dall'ombra penombra della Terra (P4) alle 11:53 UT/6:53 AM EST.

    L'intera eclissi dura 4 ore e 21 minuti... ma il momento migliore per dare un'occhiata e vedere forse una leggera sfumatura sulla Luna è intorno alla metà dell'eclissi, quando la Luna è immersa per l'83% nella penombra della Terra. La Luna juuuuust manca l'ombra oscura interna dell'ombra della Terra di meno di 10 minuti d'arco.

    L'impronta di visibilità per l'eclissi di lunedì. Credito:NASA/GSFC/Fred Espenak

    Questa eclissi segna anche l'inizio dell'ultima stagione di eclissi per il 2020. Se l'orbita della Luna fosse allineata con il volo eclittico della Terra attorno al Sole, vedremmo un'eclissi ogni 29,5 giorni di periodo sinodico:un'eclissi lunare e un'eclissi solare alla luna piena e alla luna nuova, rispettivamente. Poiché l'orbita della Luna è inclinata di poco più di cinque gradi rispetto all'eclittica, dobbiamo aspettare che i nodi di intersezione siano allineati affinché si verifichi una stagione di eclissi, qualcosa che accade circa due volte l'anno. Ciò significa anche che le eclissi si verificano nelle coppie luna-solari. Nel caso della prossima stagione delle eclissi, L'eclissi lunare di penombra di lunedì è seguita da un'eclissi solare totale che attraversa la punta meridionale del Sud America il 14 dicembre.

    I racconti dei Saros

    Cosa c'è di più, le eclissi lunari e solari sono membri di 18 anni più grandi, Periodo di 11 giorni e 8 ore noto come saros. Questo funziona perché 223 lunazioni sinodiche (il periodo di tempo che impiega la Luna per tornare alla fase simile, cioè Full-to-full o New-to-New) è quasi uguale a un saros. Ciò significa anche che eclissi successive con circostanze molto simili si verificano a un saros a parte, con il percorso di visibilità spostato di 120 gradi in longitudine verso ovest. Diversi sarosi, sia lunari che solari, sono in gioco in un dato anno. Nel caso della penombra di lunedì, questa eclissi è membro 58 di 73 eclissi in saros lunari serie 116, iniziata nel 933 d.C. l'11 marzo, e arriva fino al 2291. Saros 116 ha anche prodotto la sua ultima eclissi lunare totale l'11 luglio, 1786 e ora sta uscendo dalla porta, con un'eclissi penombrale superficiale finale avvenuta il 14 maggio, 2291.

    Perché si verificano penumbrals? Perché la Terra non ne lancia uno distinto, ombra netta nello spazio? Questa doppia ombra ha a che fare con la natura della luce, e il fatto che il Sole non sia una sorgente puntiforme:in realtà è visivamente molto simile alla dimensione apparente della Luna vista dalla Terra, come testimoniato durante un'eclissi solare totale. Vedi questo effetto ombra secondario ogni giorno, in posti come una stanza illuminata solo da una finestra di lato:una volta che sai cercarli, le ombre penombrali sono letteralmente ovunque.

    Ecco un altro modo di pensarla:quando assisti a un'eclissi solare parziale, sei anche nell'ombra penombra della Luna. Allo stesso modo, in piedi sul lato opposto della Luna lunedì mattina e guardando indietro verso la Terra (con un'adeguata protezione per gli occhi, Certo), you would see a partial solar eclipse.

    Turn's out, a newcomer will indeed be on the Moon, assuming it lands successfully:China's Chang'e 5 sample return mission, set to land at Mon Rümker in the Oceanus Procellarum region this weekend. There's no word if the team is planning on imaging the partial solar eclipse (or even has to capability to do so) but this possible view from the surface of the Moon would be a first.

    Monday’s eclipse… as seen from the Moon. Credit:Stellarium

    Here's a fun naked eye observation to carry out during a penumbral eclipse:take a close at the Full Moon right near mid- 'penumbralarity…' would you notice something was afoot, if you didn't know better? Can you spy the ragged edge of the umbra, trying in vain to gobble up the Moon? Perhaps a lux or color meter (common on many smartphones these days) might sense the slight difference in brightness and tint during a penumbral eclipse.

    A more straight-forward way to 'see' the eclipse is to simply image the Moon before, during and after the eclipse, using the exact same camera and settings… does the mid-eclipse photo look noticeably different to you?

    Fear not:the total lunar eclipse drought is almost over. While 2021 features only four eclipses (the minimum that occur on a calendar year, which must be 2 lunar and 2 solar) we do indeed have a total lunar eclipse on May 26th, favoring the Pacific Rim region.

    If skies are clear, be sure to set your alarm for the 'penultimate penumbral eclipse, " of 2020.


    © Scienza https://it.scienceaq.com