Tuttavia, alcuni pianeti possono essere visibili per molto tempo durante la notte, ed ecco cosa determina questo:
* Posizione rispetto al sole: I pianeti sono visibili perché riflettono la luce solare. I pianeti più vicini al sole (Mercurio e Venere) sono visibili solo per un breve periodo vicino all'alba o al tramonto perché vengono rapidamente persi nel bagliore del sole. I pianeti più fuori, come Marte, Giove e Saturno, possono rimanere visibili per periodi più lunghi.
* Posizione della Terra nella sua orbita: La posizione terrestre rispetto a un pianeta può influire su quanto tempo è visibile. Quando la terra è tra un pianeta e il sole (opposizione), il pianeta apparirà di fronte al sole nel cielo, il che significa che sarà visibile per un tempo più lungo.
* Distanza del pianeta dal sole: I pianeti più avanti dal sole si muovono più lentamente nelle loro orbite, il che consente loro di rimanere visibili per periodi più lunghi.
* Luminosità del pianeta: I pianeti più luminosi, come Venus e Giove, sono più facilmente visibili anche quando non sono al loro punto più alto del cielo.
* Inquinamento luminoso: Le aree urbane con molta luce artificiale possono rendere più difficile vedere pianeti deboli.
In sintesi: Sebbene nessun pianeta sia veramente visibile "tutta la notte", i pianeti possono essere visibili per una parte significativa della notte a seconda della loro posizione rispetto al sole, la posizione terrestre nella sua orbita, la loro luminosità e la quantità di inquinamento luminoso presente.