1. Respirazione cellulare: Questo è il modo principale in cui gli organismi, compresi gli esseri umani, estraggono energia dal glucosio. Implica una serie di reazioni biochimiche complesse che si verificano nel citoplasma e nei mitocondri delle cellule. La respirazione cellulare può essere divisa in tre fasi principali:
* Glycolisi: Il glucosio viene suddiviso in piruvato, producendo una piccola quantità di ATP e NADH.
* Ciclo di Krebs (ciclo di acido citrico): Il piruvato è ulteriormente ossidato, producendo più ATP, NADH e FADH2.
* Catena di trasporto di elettroni: Gli elettroni trasportati da NADH e FADH2 vengono utilizzati per generare un gradiente di protoni attraverso la membrana mitocondriale, che viene quindi utilizzata per produrre grandi quantità di ATP attraverso la fosforilazione ossidativa.
2. Fermentazione: Questo è un processo anaerobico che si verifica in assenza di ossigeno. È meno efficiente della respirazione cellulare, ma può ancora produrre energia dal glucosio. Esistono due tipi principali di fermentazione:
* Fermentazione dell'acido lattico: Il piruvato viene convertito in acido lattico, producendo una piccola quantità di ATP. Questo processo si verifica nelle cellule muscolari durante l'esercizio intenso.
* Fermentazione alcolica: Il piruvato viene convertito in etanolo e anidride carbonica, producendo una piccola quantità di ATP. Questo processo è utilizzato dal lievito e alcuni batteri nella produzione di bevande alcoliche e pane.
La respirazione cellulare è il modo principale in cui gli organismi ottengono energia dal glucosio ed è molto più efficiente della fermentazione. Tuttavia, la fermentazione può essere importante in situazioni in cui l'ossigeno è limitato.