1. Decadimento radioattivo: Questa è la fonte primaria di calore. Elementi radioattivi come uranio, torio e potassio sono presenti all'interno del mantello e della crosta terrestre. Mentre questi elementi decadono, rilasciano energia sotto forma di calore. Questo processo è responsabile di circa il 45% del calore interno della Terra.
2. Calore residuo dalla formazione: La Terra si è formata dall'accrescimento della polvere e del gas in un processo che ha generato un calore enorme. Mentre gran parte di questo calore è stato irradiato nello spazio durante le prime fasi della formazione della Terra, una porzione significativa è ancora intrappolata nel nucleo e nel mantello terrestre. Si stima che questo calore contribuisca a circa il 55% del calore interno della Terra.