Ecco perché:
* I raggi del sole sono incredibilmente potenti: Anche durante un'eclissi parziale, una quantità significativa di radiazioni dannose raggiunge gli occhi.
* La pupilla dilata: Le nostre pupille si dilatano istintivamente in condizioni di scarsa luminosità, consentendo a più luce di entrare nell'occhio. Durante un'eclissi, anche con il sole parzialmente oscurato, la pupilla può dilatare, aumentando la quantità di radiazioni dannose che raggiungono la retina.
* Danno retinico: Le radiazioni intense dal sole possono danneggiare la retina, il tessuto sensibile alla luce nella parte posteriore dell'occhio. Questo danno può causare visione offuscata, punti ciechi e persino cecità completa.
È importante notare che:
* Gli occhiali per eclissi solari o gli spettatori solari certificati sono essenziali per una visione sicura.
* Gli occhiali da sole regolari non offrono una protezione sufficiente.
* Non guardare mai il sole attraverso un telescopio o un binocolo senza un filtro solare specializzato.
Se si verificano disturbi visivi dopo aver guardato il sole durante un'eclissi, è importante consultare un medico immediato.