Ecco perché:
* Inclinazione terrestre: La terra è inclinata sul suo asse a circa 23,5 gradi. Questa inclinazione fa sì che diverse parti della terra ricevano quantità variabili di luce solare durante tutto l'anno.
* Solstizio di giugno: Durante il solstizio di giugno, l'emisfero meridionale si inclina più lontano dal sole. Ciò significa che i raggi del sole colpiscono l'emisfero meridionale con un angolo più obliquo, diffondendo la luce solare su un'area più ampia e risultando in una luce solare meno diretta e giorni più brevi.
* Solstizio invernale: Nell'emisfero meridionale, il solstizio di giugno segna il solstizio d'inverno, il giorno con la più breve quantità di luce del giorno.
È importante notare che la quantità di luce solare ricevuta varia anche a seconda della posizione specifica all'interno dell'emisfero meridionale.