Ecco perché:
* Inclinazione terrestre: La terra è inclinata sul suo asse a circa 23,5 gradi. Questa inclinazione fa sì che diverse parti della terra ricevano quantità variabili di luce solare diretta durante tutto l'anno.
* Solstizio estivo: Il 21-22 dicembre segna il solstizio d'estate nell'emisfero meridionale. Durante questo periodo, il Polo Sud è inclinato verso il sole, ricevendo la luce solare più diretta e quindi la radiazione solare più intensa.
Mentre l'emisfero settentrionale sperimenta l'inverno durante questo periodo, l'emisfero meridionale gode della sua stagione estiva.