* Occhi umani: I nostri occhi sono progettati per vedere il colore nello spettro della luce visibile. Questo è un piccolo frammento dell'intero spettro elettromagnetico.
* Spazio: Lo spazio è pieno di luce da stelle, pianeti, galassie e nebulose. Parte di questa luce rientra nello spettro visibile, ma in gran parte no.
* Telescopi: I telescopi possono rilevare una gamma molto più ampia di luce, tra cui infrarossi, ultravioletti e raggi X. Questo ci consente di "vedere" cose nello spazio invisibili ai nostri occhi nudi.
* Falso colore: Le immagini che vedi dai telescopi usano spesso "falso colore" per rappresentare le diverse lunghezze d'onda della luce. Questi colori sono assegnati dagli scienziati per rendere i dati più facili da capire.
* Colore reale: Anche se non possiamo vedere la maggior parte della luce nello spazio con i nostri occhi, è ancora lì. Una nebulosa potrebbe emettere luce che è prevalentemente ultravioletta, ma non possiamo vederla come ultravioletta.
Quindi, per rispondere alla tua domanda:
* Non vediamo il "vero" colore degli oggetti nello spazio con i nostri occhi.
* I telescopi e la loro analisi dei dati ci consentono di "vedere" e interpretare i colori dello spazio in modi impossibili per gli occhi nudi.
È importante ricordare che quei colori vibranti che vediamo nelle immagini dello spazio sono spesso rappresentazioni, non necessariamente ciò che vedremmo se fossimo lì.