* Differenza di elettronegatività: L'azoto (N) ha un'elettronegatività di 3,04, mentre lo zolfo (S) ha un'elettronegatività di 2,58. Questa differenza non è abbastanza grande da creare un legame covalente polare, ma non è anche abbastanza piccola da favorire un legame puramente covalente.
* Tendenze di legame: L'azoto tende a formare tre legami covalenti per ottenere un ottetto stabile. Lo zolfo, d'altra parte, preferisce formare due legami covalenti. Questa mancata corrispondenza rende difficile per loro condividere gli elettroni in modo efficace.
Tuttavia, ci sono alcune eccezioni:
* Solfuro di azoto (NS) :Questo composto esiste, ma è altamente instabile e reattivo.
* Solfuri di azoto con strutture più complesse: Esistono alcuni composti più complessi di azoto-zolfo, ma non sono comuni e spesso hanno condizioni speciali o altri elementi coinvolti.
In generale, è probabile che l'azoto e lo zolfo non formino un legame covalente stabile a causa della loro differenza di elettronegatività e preferenze di legame.