* Le batterie memorizzano energia chimica. Questa energia è immagazzinata sotto forma di composti chimici all'interno della batteria.
* Le reazioni chimiche all'interno della batteria creano una differenza nel potenziale elettrico (tensione). Un terminale (il terminale positivo) ha un potenziale più elevato dell'altro (il terminale negativo).
* Quando un circuito è collegato ai terminali della batteria, la differenza di tensione crea un campo elettrico. Questo campo spinge particelle cariche (elettroni) attraverso il circuito.
* Il flusso di queste particelle cariche è ciò che chiamiamo corrente elettrica.
In breve: La batteria fornisce la forza trainante (tensione) che causa il flusso di elettroni (corrente) quando è collegato un circuito.
Ecco un'analogia utile:immagina un serbatoio d'acqua con un foro sul fondo. L'acqua nel serbatoio rappresenta l'energia chimica immagazzinata nella batteria. La differenza di altezza tra il livello dell'acqua e il foro rappresenta la tensione. Quando apri il foro, l'acqua scorre fuori, proprio come gli elettroni fluiscono attraverso un circuito quando collegati a una batteria.