1. Radiazione solare in arrivo:
- Il sole emette radiazioni elettromagnetiche, tra cui luce visibile, infrarossi e radiazioni ultraviolette.
- Questa radiazione viaggia attraverso lo spazio e raggiunge l'atmosfera terrestre.
2. Assorbimento e riflessione:
- Alcune di queste radiazioni sono assorbite dall'atmosfera, in particolare da gas come ozono (O3) e vapore acqueo (H2O).
- Alcune radiazioni vengono riflesse nello spazio da nuvole, ghiaccio e superficie terrestre.
3. Effetto serra:
- La radiazione assorbita viene convertita in calore, riscaldando l'atmosfera.
- Alcuni gas atmosferici, chiamati gas serra (come l'anidride carbonica, il metano e l'ossido di azoto), sono particolarmente bravi ad assorbire le radiazioni a infrarossi emesse dalla superficie terrestre.
- Questa radiazione assorbita viene riemessa di nuovo verso la superficie, riscaldando ulteriormente il pianeta.
4. Radiazione a infrarossi in uscita:
- La superficie terrestre emette anche radiazioni a infrarossi, ma a lunghezze d'onda più lunghe rispetto alle radiazioni del sole.
- Questa radiazione è assorbita dai gas serra nell'atmosfera, contribuendo all'effetto serra.
5. Temperatura atmosferica:
- L'equilibrio tra radiazione solare in arrivo e radiazione a infrarossi in uscita determina la temperatura complessiva dell'atmosfera.
In sintesi:
- Le radiazioni dal sole vengono assorbite dall'atmosfera, riscaldandola.
- I gas serra intrappolano alcune delle radiazioni a infrarossi emesse dalla Terra, contribuendo al riscaldamento.
- L'equilibrio tra radiazioni in entrata e in uscita determina la temperatura atmosferica complessiva.
È importante notare che questa è una spiegazione semplificata. I processi effettivi coinvolti nel trasferimento radiativo sono complessi e coinvolgono vari fattori come la copertura nuvolosa, la composizione atmosferica e la latitudine.