Ecco come funziona:
* Energia chimica: Le batterie contengono sostanze chimiche disposte in modo specifico. Queste sostanze chimiche hanno una naturale tendenza a reagire tra loro, rilasciando energia nel processo.
* Reazione elettrochimica: Quando la batteria è collegata a un circuito, queste sostanze chimiche subiscono una reazione chimica controllata. Questa reazione provoca il movimento degli elettroni all'interno della batteria.
* Energia potenziale elettrica: Il movimento degli elettroni crea una differenza nell'energia potenziale elettrica tra i terminali della batteria. Un terminale si carica positivamente (potenziale più elevato), mentre l'altro diventa carico negativamente (potenziale inferiore).
* Corrente elettrica: Quando un circuito è collegato ai terminali della batteria, la differenza potenziale guida gli elettroni attraverso il circuito, creando una corrente elettrica. Questa corrente trasporta energia che può essere utilizzata per alimentare i dispositivi.
In sostanza, le batterie convertono l'energia chimica in energia potenziale elettrica, rendendole componenti essenziali in molti dispositivi elettronici.