• Home
  • Chimica
  • Astronomia
  • Energia
  • Natura
  • Biologia
  • Fisica
  • Elettronica
  •  science >> Scienza >  >> Natura
    Soluzioni sostenibili con il Sudafrica nella lotta alla scarsità d'acqua

    La ricerca sulle tecnologie innovative dell'acqua deve considerare le interconnessioni con i settori energetico e alimentare, soprattutto nelle applicazioni decentralizzate. Attestazione:Fraunhofer

    Essendo un paese prevalentemente arido, Il Sudafrica deve affrontare l'enorme sfida di gestire le risorse esistenti in modo sostenibile. Oltre alle scarse risorse idriche, Il Sudafrica affronta anche carenze energetiche all'interno di un sistema dominato dalla generazione di combustibili fossili, così come le sfide in materia di sicurezza alimentare. La Stellenbosch University e la Fraunhofer-Gesellschaft hanno istituito la "Fraunhofer Innovation Platform for the Water-Energy-Food Nexus at Stellenbosch University" come parte di una partnership strategica. L'obiettivo di questa cooperazione a lungo termine è sviluppare congiuntamente soluzioni tecnologiche e intersettoriali su misura per l'acqua, energia e sicurezza alimentare, a beneficio delle persone e dell'ambiente.

    All'inizio del 2018, la grave carenza d'acqua a Cape Town ha fatto notizia in tutto il mondo:l'acqua doveva essere razionata per i cittadini della metropoli sudafricana. Questa crisi ha drasticamente enfatizzato il ruolo cruciale dell'acqua nelle nostre società e l'urgente necessità di soluzioni innovative per affrontare le sfide legate all'acqua. In stretta collaborazione con partner in Sud e Sud Africa, Fraunhofer si propone quindi di contribuire allo sviluppo di soluzioni che affrontano l'insicurezza idrica.

    Ormai da diversi anni, gli scienziati della Fraunhofer-Gesellschaft e della Stellenbosch University hanno studiato come il know-how e le tecnologie Fraunhofer possono essere applicati nel campo del trattamento e dell'uso dell'acqua in Sudafrica. L'esempio più recente è il progetto "Tecnologie di approvvigionamento idrico efficienti e sostenibili per la desalinizzazione e il controllo microbico nella produzione alimentare per l'Africa—WASTEC, ", iniziata nel 2019.

    Con la "Fraunhofer Innovation Platform for the Water-Energy-Food Nexus at Stellenbosch University" (FIP-WEF@SU), la collaborazione si sta ora consolidando e arricchisce dai temi energia e sicurezza alimentare. L'obiettivo è sviluppare soluzioni innovative che creino valore in Sudafrica e nei paesi sub-sahariani. Nel settore energetico, la cooperazione si concentra su concetti e sviluppi tecnologici che offrono soluzioni per la conversione dell'industria energetica basata sul carbone in una rigenerativa. Inoltre, la promozione dell'approvvigionamento energetico decentralizzato per le zone rurali, per le aree urbane e periurbane e la loro interconnessione è richiesta.

    A febbraio di quest'anno, Fraunhofer Presidente Prof. Reimund Neugebauer e Prof. Eugene Cloete, Il vicerettore dell'Università di Stellenbosch ha firmato un accordo di cooperazione che segna il lancio della Fraunhofer Innovation Platform.

    Prof. Reimund Neugebauer, Presidente della Fraunhofer-Gesellschaft, ha dichiarato:"Con la firma dell'accordo per la costituzione della Fraunhofer Innovation Platform, stiamo ulteriormente espandendo la nostra partnership strategica con la Stellenbosch University e la Repubblica del Sud Africa. Per di più, con questa cooperazione contribuiamo all'attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, che anche il ministero federale tedesco dell'Istruzione e della ricerca sta perseguendo come parte della sua strategia per l'Africa. Questa partnership mira nientemeno che a combattere l'acqua, energia e insicurezza alimentare con soluzioni innovative."

    Fonti idriche alternative, come le acque reflue trattate, diventeranno sempre più importanti nelle future strategie di gestione dell'acqua. Attestazione:Fraunhofer

    Prof. Eugenio Cloete, Vice Rettore Ricerca, Innovazione e studi post-laurea presso la Stellenbosch University, ha spiegato:"La nuova piattaforma di innovazione Fraunhofer affronterà l'intero nesso dell'acqua, l'energia e la sicurezza alimentare nella regione, dalla ricerca e sviluppo al trasferimento e all'implementazione di tecnologie. Dalla nostra parte, il Water Institute e il Center for Renewable and Sustainable Energy Studies della Stellenbosch University sono tra i partecipanti".

    Prof. Gideon Wolfaardt, Direttore della FIP-WEF@SU e del Water Institute dell'Università di Stellenbosch, added:"The SU Water Institute offers a virtual umbrella where teams can be assembled with unique combinations of expertise as required by the challenge. We have been working on several water-related projects with Fraunhofer since 2016, and look forward to explore the many new opportunities offered by a long-term relationship with the Fraunhofer-Gesellschaft."

    The position of Vice-Director of the FIP-WEF@SU is taken over by Dr. Ursula Schließ-mann, Managing Director of the Fraunhofer SysWasser Alliance and head of the environment business area at the Fraunhofer Institute for Interfacial Engineering and Biotechnology IGB. "On the IGB side, we are contributing our know-how in integrated water management to the cooperation, " said Schließmann. "This means that we consider the entire water cycle and view wastewater as a resource for nutrients and energy. In combination with new process technologies and innovative sensor technology, we want to develop solutions at the FIP-WEF@SU that range from the provision of clean drinking water to system approaches for the recycling of water and the modeling of water resources."

    Due to the COVID-19 pandemic, the FIP-WEF@SU was opened in June 2020 with a virtual kick-off meeting of all parties involved. Dr. Markus Wolperdinger, Director of Fraunhofer IGB, presented the objectives of the new Fraunhofer Innovation Platform on behalf of the Fraunhofer Executive Board. "With the FIP-WEF@SU, the expertise of two leading institutions will be brought together to develop cross-sectoral sustainable technologies for water, energy and food. In questo modo, the FIP will contribute to bioeconomic solutions that improve people's health and quality of life, enable sustainable agriculture and reduce the burden on the environment."

    Prof. Louise Warnich, Dean of the Faculty of Science at Stellenbosch University, underlined the importance of the FIP for the University:"It is important to establish the FIP as a key player in the region and as an innovation hub for South Africa and the Southern African Development Community (SADC)".

    In addition to Fraunhofer IGB, the Fraunhofer Institute of Optronics, System Technologies and Image Exploitation IOSB, the Fraunhofer Institute for Surface Engineering and Thin Films IST and the Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems ISE are also involved. The Fraunhofer Energy Alliance is a further associated partner.

    At the beginning of July 2020, all participating partners defined topics and fields of action in virtual in-depth workshops. This marks the next phase of the German-South African cooperation on its path to develop localized solutions to major global challenges.


    © Scienza https://it.scienceaq.com