• Home
  • Chimica
  • Astronomia
  • Energia
  • Natura
  • Biologia
  • Fisica
  • Elettronica
  •  science >> Scienza >  >> Fisica
    Le scoperte di materia oscura ed esopianeti vincono il premio Nobel per la fisica

    Peebles (L) condivide il premio Mayor (C) e Queloz (R) per la loro ricerca nell'Universo

    Martedì il cosmologo canadese-americano James Peebles e gli astronomi svizzeri Michel Mayor e Didier Queloz hanno vinto il Premio Nobel per la fisica per la ricerca che aumenta la comprensione del nostro posto nell'Universo.

    Peebles ha vinto metà del premio "per le scoperte teoriche che hanno contribuito alla nostra comprensione di come l'Universo si è evoluto dopo il Big Bang, "professore Goran Hansson, segretario generale dell'Accademia reale svedese delle scienze, ha detto in conferenza stampa.

    Mayor e Queloz hanno condiviso l'altra metà per la prima scoperta, nell'ottobre 1995, di un pianeta al di fuori del nostro sistema solare, un esopianeta, in orbita attorno a una stella simile al Sole nella Via Lattea.

    "Le loro scoperte hanno cambiato per sempre le nostre concezioni del mondo, "ha detto la giuria.

    Sviluppato in due decenni dalla metà degli anni '60, Il quadro teorico di Peebles è "la base delle nostre idee contemporanee sull'Universo".

    Peebles si è basato sul lavoro di Albert Einstein sulle origini dell'Universo guardando indietro ai millenni immediatamente successivi al Big Bang, quando i raggi di luce hanno iniziato a sparare verso l'esterno nello spazio.

    Utilizzando strumenti teorici e calcoli, ha tracciato un legame tra la temperatura della radiazione emessa dopo il Big Bang e la quantità di materia che ha creato.

    "Materia sconosciuta"

    Il suo lavoro ha mostrato che la materia a noi nota, come le stelle, pianeti, e noi stessi:solo il cinque percento dell'universo, mentre il restante 95% è costituito da "materia oscura sconosciuta ed energia oscura".

    In un colloquio telefonico, Peebles ha affermato che quali siano effettivamente questi elementi è ancora una questione aperta.

    Le scoperte dei Nobel per la fisica 2019:come si è evoluto l'universo dopo il Big Bang e il primo pianeta in orbita attorno a una stella di tipo solare al di fuori del nostro sistema solare

    "Anche se la teoria è molto accuratamente testata, dobbiamo ancora ammettere che la materia oscura e l'energia oscura sono misteriose, " ha detto Peebles.

    Parlando più tardi alla Princeton University, ha aggiunto che le sue idee non erano la "risposta finale".

    "Possiamo essere molto sicuri che quando scopriamo nuovi aspetti dell'universo in espansione e in evoluzione, saremo stupiti e stupiti ancora una volta, " Egli ha detto.

    Peebles, 84, è Albert Einstein Professor of Science presso la Princeton University negli Stati Uniti, mentre sindaco, 77, e Queloz, 53, sono professori presso l'Università di Ginevra. Queloz lavora anche all'Università di Cambridge in Gran Bretagna.

    Utilizzando strumenti su misura presso il loro osservatorio nel sud della Francia nell'ottobre 1995, Mayor e Queloz sono stati in grado di rilevare una palla gassosa di dimensioni simili a Giove, orbitante intorno a una stella a 50 anni luce dal nostro Sole.

    Sfruttando un fenomeno noto come effetto Doppler, che cambia il colore della luce a seconda che un oggetto si avvicini o si allontani dalla Terra, la coppia ha dimostrato il pianeta, noto come 51 Pegaso b, orbitava intorno alla sua stella.

    'Punta dell'iceberg'

    "Strani nuovi mondi vengono ancora scoperti, " ha osservato la giuria del Nobel, sfidando le nostre idee preconcette sui sistemi planetari e "costringendo gli scienziati a rivedere le loro teorie sui processi fisici alla base delle origini dei pianeti".

    Mayor era professore all'Università di Ginevra e Queloz era il suo dottorando quando fecero la loro scoperta che "avviò una rivoluzione nell'astronomia, " e da allora oltre 4, 000 pianeti extrasolari sono stati trovati nella nostra galassia natale.

    "Quello che abbiamo rilevato 25 anni fa era solo la punta dell'iceberg, "Ha detto Queloz all'Afp.

    Mini-profili dei vincitori del premio Nobel per la fisica 2019:James Peebles (Canada-USA) e Michel Mayor e Didier Queloz (Svizzera).

    La notizia del premio fu uno shock per Queloz, anche se altri avevano ipotizzato che la loro scoperta fosse degna dell'onore.

    "Quando abbiamo fatto la scoperta, molto presto molte persone mi hanno detto che sarebbe stata una scoperta da premio Nobel. Per 25 anni la gente ha continuato a dirlo e a un certo punto ho detto che non avrebbe vinto un premio Nobel, dopotutto, " Egli ha detto.

    Il premio consiste in una medaglia d'oro, un diploma e la somma di nove milioni di corone svedesi (circa $ 914, 000 o 833, 000 euro).

    Il trio riceverà il premio dal re Carlo XVI Gustavo durante una cerimonia formale a Stoccolma il 10 dicembre, l'anniversario della morte nel 1896 dello scienziato Alfred Nobel che ha creato i premi nelle sue ultime volontà e testamento.

    Nel 2018, l'onore è andato ad Arthur Ashkin degli Stati Uniti, Gerard Mourou della Francia e Donna Strickland degli Stati Uniti per invenzioni laser utilizzate per strumenti di precisione avanzati nella chirurgia oculare correttiva e nell'industria.

    La stagione dei Nobel di quest'anno è iniziata lunedì con il Premio per la Medicina assegnato agli americani William Kaelin e Gregg Semenza, e il britannico Peter Ratcliffe.

    Sono stati premiati per la ricerca su come le cellule umane percepiscono e si adattano ai cambiamenti dei livelli di ossigeno, che apre nuove strategie per combattere malattie come il cancro e l'anemia.

    I vincitori del Premio per la Chimica di quest'anno saranno annunciati mercoledì.

    Il Premio Letteratura seguirà giovedì, con due vincitori da incoronare dopo che uno scandalo per molestie sessuali ha costretto l'Accademia svedese a rinviare il premio 2018, per la prima volta in 70 anni.

    Venerdì l'azione si sposta in Norvegia dove viene assegnato il Premio per la pace, con gli allibratori che sostengono l'attivista svedese per il clima per adolescenti Greta Thunberg.

    Il Premio per l'Economia chiude lunedì la stagione dei Nobel, 14 ottobre.


    Comunicato stampa:Il Premio Nobel per la Fisica 2019

    La Royal Swedish Academy of Sciences ha deciso di assegnare il Premio Nobel per la Fisica 2019

    "per i contributi alla nostra comprensione dell'evoluzione dell'universo e del posto della Terra nel cosmo"

    con una metà a

    James Peebles
    Università di Princeton, Stati Uniti d'America

    "per scoperte teoriche in cosmologia fisica"

    e l'altra metà congiuntamente a

    Michel Mayor
    Università di Ginevra, Svizzera

    e

    Didier Queloz
    Università di Ginevra, Svizzera
    Università di Cambridge, UK

    "per la scoperta di un esopianeta in orbita attorno a una stella di tipo solare"

    Nuove prospettive sul nostro posto nell'universo

    Il Premio Nobel per la Fisica di quest'anno premia una nuova comprensione della struttura e della storia dell'universo, e la prima scoperta di un pianeta in orbita attorno a una stella di tipo solare al di fuori del nostro sistema solare.

    Le intuizioni di James Peebles sulla cosmologia fisica hanno arricchito l'intero campo di ricerca e posto le basi per la trasformazione della cosmologia negli ultimi cinquant'anni, dalla speculazione alla scienza. Il suo quadro teorico, sviluppato dalla metà degli anni '60, è la base delle nostre idee contemporanee sull'universo.

    Il modello del Big Bang descrive l'universo fin dai suoi primissimi istanti, quasi 14 miliardi di anni fa, quando era estremamente caldo e denso. Da allora, l'universo si è espanso, diventando più grande e più freddo. appena 400, 000 anni dopo il Big Bang, l'universo è diventato trasparente ei raggi di luce sono stati in grado di viaggiare attraverso lo spazio. Anche oggi, questa antica radiazione è tutt'intorno a noi e, codificato in esso, molti dei segreti dell'universo si nascondono. Usando i suoi strumenti teorici e i suoi calcoli, James Peebles è stato in grado di interpretare queste tracce dall'infanzia dell'universo e scoprire nuovi processi fisici.

    I risultati ci hanno mostrato un universo in cui è noto solo il cinque per cento del suo contenuto, la materia che costituisce le stelle, pianeti, alberi – e noi. Il riposo, 95 per cento, è sconosciuta materia oscura ed energia oscura. Questo è un mistero e una sfida per la fisica moderna.

    Nell'ottobre 1995, Michel Mayor e Didier Queloz hanno annunciato la prima scoperta di un pianeta al di fuori del nostro sistema solare, un pianeta extrasolare, orbitando attorno a una stella di tipo solare nella nostra galassia natale, la via Lattea. All'Osservatorio dell'Alta Provenza nel sud della Francia, utilizzando strumenti su misura, sono riusciti a vedere il pianeta 51 Pegasi b, una palla gassosa paragonabile al più grande gigante gassoso del sistema solare, Giove.

    Questa scoperta ha iniziato una rivoluzione in astronomia e oltre 4, Da allora sono stati trovati 000 esopianeti nella Via Lattea. Strani nuovi mondi vengono ancora scoperti, con un'incredibile ricchezza di formati, forme e orbite. Sfidano le nostre idee preconcette sui sistemi planetari e stanno costringendo gli scienziati a rivedere le loro teorie sui processi fisici alla base delle origini dei pianeti. Con numerosi progetti pianificati per iniziare la ricerca di esopianeti, alla fine potremmo trovare una risposta all'eterna domanda se ci sia altra vita là fuori.

    I vincitori di quest'anno hanno trasformato le nostre idee sul cosmo. Mentre le scoperte teoriche di James Peebles hanno contribuito alla nostra comprensione di come l'universo si è evoluto dopo il Big Bang, Michel Mayor e Didier Queloz hanno esplorato i nostri quartieri cosmici alla ricerca di pianeti sconosciuti. Le loro scoperte hanno cambiato per sempre le nostre concezioni del mondo.


    Sfondo scientifico popolare

    Nuove prospettive sul nostro posto nell'universo

    Il Premio Nobel per la Fisica 2019 premia una nuova comprensione della struttura e della storia dell'universo, e la prima scoperta di un pianeta in orbita attorno a una stella di tipo solare al di fuori del nostro sistema solare. I vincitori di quest'anno hanno contribuito a rispondere a domande fondamentali sulla nostra esistenza. Cosa accadde nella prima infanzia dell'universo e cosa accadde dopo? Potrebbero esserci altri pianeti là fuori, orbitando altri soli?

    James Peebles ha assunto il cosmo, con i suoi miliardi di galassie e ammassi di galassie. Il suo quadro teorico, che ha sviluppato nel corso di due decenni, a partire dalla metà degli anni Sessanta, è il fondamento della nostra moderna comprensione della storia dell'universo, dal Big Bang ai giorni nostri. Le scoperte di Peebles hanno portato a intuizioni sul nostro ambiente cosmico, in cui la materia conosciuta comprende appena il cinque per cento di tutta la materia e l'energia contenute nell'universo. Il restante 95% ci è nascosto. Questo è un mistero e una sfida per la fisica moderna.

    Michel Mayor e Didier Queloz hanno esplorato la nostra galassia natale, la via Lattea, alla ricerca di mondi sconosciuti. Nel 1995, hanno fatto la primissima scoperta di un pianeta al di fuori del nostro sistema solare, un pianeta extrasolare, orbitante una stella di tipo solare. La loro scoperta ha sfidato le nostre idee su questi strani mondi e ha portato a una rivoluzione nell'astronomia. Il più di 4, 000 esopianeti conosciuti sono sorprendenti per la loro ricchezza di forme, poiché la maggior parte di questi sistemi planetari non assomiglia per niente al nostro, con il Sole e i suoi pianeti. Queste scoperte hanno portato i ricercatori a sviluppare nuove teorie sui processi fisici responsabili della nascita dei pianeti.

    Inizia la cosmologia del Big Bang

    Gli ultimi cinque decenni sono stati un'età dell'oro per la cosmologia, lo studio dell'origine e dell'evoluzione dell'universo. Negli anni Sessanta, furono gettate le fondamenta che avrebbero spostato la cosmologia dalla speculazione alla scienza. La persona chiave in questa transizione era James Peebles, le cui scoperte decisive collocano saldamente la cosmologia sulla mappa scientifica, arricchendo l'intero campo della ricerca. Il suo primo libro, Cosmologia fisica (1971), ha ispirato un'intera nuova generazione di fisici a contribuire allo sviluppo del soggetto, non solo attraverso considerazioni teoriche ma con osservazioni e misurazioni. La scienza e nient'altro risponderebbero alle eterne domande su da dove veniamo e dove stiamo andando; la cosmologia è stata liberata da concetti umani come fede e significato. Questo fa eco alle parole di Albert Einstein dell'inizio del secolo scorso, su come il mistero del mondo sia la sua comprensibilità.

    La storia dell'universo, una narrazione scientifica dell'evoluzione del cosmo, è noto solo negli ultimi cento anni. Prima di questo, l'universo era stato considerato stazionario ed eterno, ma negli anni '20 gli astronomi scoprirono che tutte le galassie si stanno allontanando l'una dall'altra e da noi. L'universo sta crescendo. Ora sappiamo che l'universo di oggi è diverso da quello di ieri e che sarà diverso domani.

    Ciò che gli astronomi videro nei cieli era già stato previsto dalla teoria della relatività generale di Albert Einstein del 1916, quello che ora è la base di tutti i calcoli su larga scala sull'universo. Quando Einstein scoprì che la teoria portava alla conclusione che lo spazio si sta espandendo, aggiunse una costante alle sue equazioni (la costante cosmologica) che avrebbe controbilanciato gli effetti della gravità e avrebbe fatto fermare l'universo. Più di un decennio dopo, una volta osservata l'espansione dell'universo, questa costante non era più necessaria. Einstein lo considerava il più grande errore della sua vita. Non sapeva che la costante cosmologica avrebbe fatto un magnifico ritorno alla cosmologia negli anni '80, non da ultimo attraverso i contributi di James Peebles.

    I primi raggi dell'universo rivelano tutto

    L'espansione dell'universo significa che un tempo era molto più denso e più caldo. A metà del XX secolo, la sua nascita fu chiamata Big Bang. Nessuno sa cosa sia realmente successo all'inizio, ma l'universo primordiale era pieno di un compatto, zuppa di particelle calda e opaca in cui particelle leggere, fotoni, appena rimbalzato.

    Ci sono voluti quasi 400, 000 anni per l'espansione per raffreddare questa zuppa primordiale a poche migliaia di gradi Celsius. Le particelle originali erano in grado di combinarsi, formando un gas trasparente costituito principalmente da atomi di idrogeno ed elio. I fotoni ora cominciarono a muoversi liberamente e la luce fu in grado di viaggiare nello spazio. Questi primi raggi riempiono ancora il cosmo. L'espansione dello spazio ha allungato le onde luminose visibili in modo che siano finite nella gamma delle microonde invisibili, con una lunghezza d'onda di pochi millimetri.

    Il bagliore della nascita dell'universo è stato catturato per la prima volta per caso, nel 1964, da due radioastronomi americani:i Premi Nobel 1978 Arno Penzias e Robert Wilson. Non riuscivano a liberarsi del costante "rumore" che la loro antenna captava da ogni parte dello spazio, così hanno cercato una spiegazione nel lavoro di altri ricercatori, compreso James Peebles, che aveva fatto calcoli teorici su questa onnipresente radiazione di fondo. Dopo quasi 14 miliardi di anni, la sua temperatura è scesa vicino allo zero assoluto (–273°C). La svolta principale è arrivata quando Peebles si è reso conto che la temperatura della radiazione poteva fornire informazioni su quanta materia fosse stata creata nel Big Bang, e capì che il rilascio di questa luce giocava un ruolo decisivo nel modo in cui la materia poteva in seguito aggregarsi per formare le galassie e gli ammassi di galassie che ora vediamo nello spazio.

    La scoperta delle radiazioni a microonde ha inaugurato la nuova era della cosmologia moderna. L'antica radiazione dell'infanzia dell'universo è diventata una miniera d'oro che contiene le risposte a quasi tutto ciò che i cosmologi vogliono sapere. Quanti anni ha l'universo? Qual è il suo destino? Quanta materia ed energia esistono?

    Gli scienziati possono trovare tracce dei primissimi momenti dell'universo in questo freddo bagliore, minuscole variazioni che si propagano come onde sonore attraverso quel brodo primordiale. Without these small variations, the cosmos would have cooled from a hot ball of fire to a cold and uniform emptiness. We know that this did not happen, that space is full of galaxies, often gathered in galaxy clusters. The background radiation is smooth in the same way that the ocean's surface is smooth; the waves are visible close up, ripples that reveal the variations in the early universe.

    Time after time, James Peebles has led the interpretation of these fossil traces from the earliest epochs of the universe. With astounding accuracy, cosmologists were able to predict variations in the background radiation and show how they affect the matter and energy in the universe.

    The first major observational breakthrough came in April 1992, when principal investigators at the American COBE satellite project presented an image of the first rays of light in the universe (Nobel Prize in Physics 2006 to John Mather and George Smoot). Other satellites, the American WMAP and European Planck, gradually refined this portrait of the young universe. Exactly as predicted, the background radiation's otherwise even temperature varied by one hundred-thousandth of a degree. With increasing precision, the theoretical calculations of the matter and energy contained in the universe were confirmed, with the majority of it, 95 per cent, invisible to us.

    Dark matter and dark energy – cosmology's greatest mysteries

    Since the 1930s, we have known that all we can see is not all there is. Measurements of galaxies' rotational speeds indicated that they must be held together by gravity from invisible matter, otherwise they would be torn apart. It was also thought that this dark matter played an important role in the origin of galaxies, long before the primordial soup relaxed its hold on the photons.

    The composition of dark matter remains one of cosmology's greatest mysteries. Scientists long believed that already-known neutrinos could constitute this dark matter, but the unimaginable numbers of low-mass neutrinos that cross space at almost the speed of light are far too fast to help hold matter together. Anziché, in 1982, Peebles proposed that heavy and slow particles of cold dark matter could do the job. We are still searching for these unknown particles of cold dark matter, which avoid interacting with already known matter and comprise 26 per cent of the cosmos.

    According to Einstein's general theory of relativity, the geometry of space is interconnected with gravity – the more mass and energy the universe contains, the more curved space becomes. At a critical value of mass and energy, the universe does not curve. This type of universe, in which two parallel lines will never cross, is usually called flat. Two other options are a universe with too little matter, which leads to an open universe in which parallel lines eventually diverge, or a closed universe with too much matter, in which parallel lines will ultimately cross.

    Measurements of cosmic background radiation, as well as theoretical considerations, provided a clear answer – the universe is flat. Però, the matter it contains is only enough for 31 per cent of the critical value, of which 5 per cent is ordinary matter and 26 per cent is dark matter. Most of it, 69 per cent, was missing. James Peebles once again provided a radical solution. In 1984, he contributed to reviving Einstein's cosmological constant, which is the energy of empty space. This has been named dark energy and fills 69 per cent of the cosmos. Along with cold dark matter and ordinary matter, it is enough to support the idea of a flat universe.

    Dark energy remained just a theory for 14 years, until the universe's accelerating expansion was discovered in 1998 (Nobel Prize in Physics 2011 to Saul Perlmutter, Brian Schmidt and Adam Riess). Something other than matter must be responsible for the increasingly rapid expansion – an unknown dark energy is pushing it. Suddenly, this theoretical addendum became a reality that could be observed in the heavens.

    Both dark matter and dark energy are now among the greatest mysteries in cosmology. They only make themselves known through the impact they have on their surroundings – one pulls, the other pushes. Altrimenti, not much is known about them. What secrets are concealed in this dark side of the universe? What new physics is hidden behind the unknown? What else will we discover in our attempts to solve the mysteries of space?

    The first planet orbiting another sun

    Most cosmologists now agree that the Big Bang model is a true story about the origin and development of the cosmos, despite only five per cent of its matter and energy now being known. This tiny slice of matter eventually clumped together to make everything we see around us – stars, pianeti, trees and flowers, and humans too. Are we alone in gazing out on the cosmos? Is there life anywhere else in space, on a planet orbiting another sun? Nessuno sa. But we now know that our Sun is not alone in having planets, and that most of the several hundred billion stars in the Milky Way should also have accompanying planets. Astronomers now know of more than 4, 000 exoplanets. Strange new worlds have been discovered, nothing like our own planetary system. The first was so peculiar that almost no one believed it was true; the planet was too big to be so close to its host star.

    Michel Mayor and Didier Queloz announced their sensational discovery at an astronomy conference in Florence, Italia, on 6 October 1995. It was the first planet proven to be orbiting a solar-type star. The planet, 51 Pegasi b, moves rapidly around its star, 51 Pegasi, which is 50 light years from the Earth. It takes four days to complete its orbit, which means that its path is close to the star – only eight million kilometres from it. The star heats the planet to more than 1, 000°C. Things are considerably calmer on Earth, which has a year-long orbit around the Sun at a distance of 150 million kilometres.

    The newly discovered planet also turned out to be surprisingly large – a gaseous ball that is comparable to the solar system's biggest gas giant, Jupiter. Compared to the Earth, Jupiter's volume is 1, 300 times greater and it weighs 300 times as much. According to previous ideas about how planetary systems are formed, Jupiter-sized planets should have been created far from their host stars, and consequently take a long time to orbit them. Jupiter takes almost 12 years to complete one circuit of the Sun, so 51 Pegasi b's short orbital period was a complete surprise to exoplanet hunters. They had been looking in the wrong place.

    Almost immediately after this revelation, two American astronomers, Paul Butler and Geoffrey Marcy, turned their telescope towards the star 51 Pegasi and were soon able to confirm Mayor and Queloz's revolutionary discovery. Just a few months later they found two new exoplanets orbiting solar-type stars. Their short orbital periods were handy for astronomers who did not need to wait months or years to see an exoplanet orbit its sun. Now they had time to watch the planets take one lap after another.

    How had they got so close to the star? The question challenged the existing theory of planetary origins and led to new theories that described how large balls of gas were created at the edges of their solar systems, then spiralled inward towards the host star.

    Refined methods led to the discovery

    Sophisticated methods are necessary to track an exoplanet – planets do not glow by themselves, they simply reflect the starlight so weakly that their glow is smothered by the bright light of the host star. The method used by research groups to find a planet is called the radial velocity method; it measures the movement of the host star as it is affected by the gravity of its planet. As the planet orbits around its star, the star also moves slightly – they both move around their common centre of gravity. From the observation point on Earth, the star wobbles backwards and forwards in the line of sight.

    The speed of this movement, the radial velocity, can be measured using the well-known Doppler effect – light rays from an object moving towards us are bluer and, if the object is moving away from us, the rays are redder. This is the same effect we hear when the sound of an ambulance increases in pitch as it moves towards us and decreases in pitch when the ambulance has passed.

    The effect of the planet thus alternately changes the colour of the star's light towards blue or red; it is these alterations in the wavelength of the light that astronomers capture with their instruments. The changes in colour can be precisely determined by measuring the star's light wavelengths, providing a direct measure of its velocity in the line of sight.

    The biggest challenge is that the radial velocities are extremely low. Per esempio, Jupiter's gravity makes the Sun move at about 12 m/s around the solar system's centre of gravity. The Earth contributes just 0.09 m/s, which places extraordinary demands on the equipment's sensitivity if Earth-like planets are to be discovered. To increase precision, astronomers measure several thousand wavelengths simultaneously. The light is divided into the various wavelengths using a spectrograph, which is at the heart of these measurements.

    In the early 1990s, when Didier Queloz started his research career at the University of Geneva, Michel Mayor had already spent many years studying the movement of the stars, constructing his own measuring instruments with the help of other researchers. In 1977, Mayor was able to mount his very first spectrograph on a telescope at the Haute-Provence Observatory, 100 km northeast of Marseille. This allowed a lower limit of velocities around 300 m/s, but this was still too high to see a planet pulling on its star.

    Along with the research group, doctoral student Didier Queloz was asked to develop new methods for more precise measurements. They utilised numerous new technologies that made it possible to look rapidly at many stars and analyse the results on site. Optical fibres could carry the starlight to the spectrograph without distorting it and better digital image sensors, CCDs, increased the machine's light sensitivity (Nobel Prize in Physics 2009 to Charles Kao, Willard Boyle and George Smith). More powerful computers allowed scientists to develop custom-made software for digital image and data processing.

    When the new spectrograph was finished in the spring of 1994, the necessary velocity sank to 10–15 m/s and the first discovery of an exoplanet was fast approaching. A quel tempo, the search for exoplanets was not part of mainstream astronomy, but Mayor and Queloz had decided to announce their discovery. They spent several months refining their results and, in October 1995, they were ready to present their very first planet to the world.

    A multitude of worlds is revealed

    The first discovery of an exoplanet orbiting a solar-type star started a revolution in astronomy. Thousands of unknown new worlds have been revealed. New planetary systems are now not only being discovered by telescopes on Earth, but also from satellites. TESS, an American space telescope, is currently scanning more than 200, 000 of the stars closest to us, hunting for Earth-like planets. In precedenza, the Kepler Space Telescope had brought rich rewards, finding more than 2, 300 exoplanets.

    Along with variations in radial velocity, transit photometry is now used when searching for exoplanets. This method measures changes in the intensity of the star's light when a planet passes in front of it, if this happens in our line of sight. Transit photometry also allows astronomers to observe the exoplanet's atmosphere as light from the star passes it on the way towards Earth. Sometimes both methods can be used; transit photometry provides the size of the exoplanet, while its mass can be determined using the radial velocity method. It is then possible to calculate the exoplanet's density and thus determine its structure.

    The exoplanets so far discovered have surprised us with an astounding variety of forms, sizes and orbits. They have challenged our preconceived ideas about planetary systems and forced researchers to revise their theories about the physical processes responsible for the birth of planets. With numerous projects planned to start searching for exoplanets, we may eventually find an answer to the eternal question of whether other life is out there.

    This year's Laureates have transformed our ideas about the cosmos. While James Peebles' theoretical discoveries contributed to our understanding of how the universe evolved after the Big Bang, Michel Mayor and Didier Queloz explored our cosmic neighbourhoods on the hunt for unknown planets. Their discoveries have forever changed our conceptions of the world.

    © 2019 AFP

    © Scienza https://it.scienceaq.com