Tradizionalmente si considerava che lo spazio avesse tre dimensioni:lunghezza, larghezza e altezza. Queste tre dimensioni descrivono la posizione di un oggetto nello spazio.
Tuttavia, all’inizio del XX secolo, Albert Einstein sviluppò la teoria della relatività speciale, la quale dimostrò che il tempo e lo spazio sono strettamente collegati e non possono essere considerati separatamente. Secondo la relatività speciale, il tempo e lo spazio formano un continuum quadridimensionale chiamato spaziotempo.
Nello spaziotempo gli eventi non sono localizzati in un unico punto dello spazio ma anche in un preciso momento del tempo. Le quattro coordinate di un evento nello spaziotempo sono le sue tre coordinate spaziali (lunghezza, larghezza e altezza) e la sua coordinata temporale.
Questo concetto di spaziotempo è stato fondamentale per comprendere molti fenomeni fisici, tra cui il comportamento della luce, la flessione della luce attorno a oggetti massicci (nota come lente gravitazionale) e l'espansione dell'universo.
L’inclusione del tempo come dimensione nella fisica ha cambiato in modo significativo la nostra comprensione della natura della realtà e ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo di teorie moderne come la relatività generale e la meccanica quantistica.