Materiali:
* Un puntatore laser
* Un pezzo di cartone o carta
* Due piccoli oggetti (ad esempio monete, matite)
* Una stanza buia
Procedura:
1. Imposta:
* In una stanza buia, posiziona i due oggetti a una certa distanza sul cartone.
* Posizionare il puntatore laser in modo che il raggio passi tra i due oggetti.
2. Osserva:
* Accendi il puntatore laser e osserva il raggio di luce.
* Dovresti vedere una linea di luce retta che passa tra i due oggetti.
3. Test:
* Sposta leggermente uno degli oggetti.
* Osserva come il raggio della luce cambia direzione da passare tra le nuove posizioni degli oggetti.
Osservazioni:
* Osserverai una linea di luce retta che passa tra i due oggetti.
* Quando si sposta uno degli oggetti, il raggio di luce si piegherà per seguire un nuovo percorso di linea retta tra gli oggetti.
Conclusione:
* L'esperimento dimostra che la luce viaggia in linea retta.
* Questo perché il raggio laser è bloccato dagli oggetti, costringendolo a cambiare direzione per continuare a viaggiare in linea retta.
Note aggiuntive:
* L'esperimento può essere reso più accurato usando un raggio di luce stretto.
* Puoi anche usare una torcia invece di un puntatore laser, ma il raggio sarà meno concentrato.
Spiegazione:
La luce viaggia in linea retta a meno che non sia riflessa o rifratta. Questo principio è noto come legge della propagazione rettilinea della luce .
In questo esperimento, gli oggetti agiscono come ostacoli che bloccano il percorso della luce. Di conseguenza, la luce deve cambiare direzione per viaggiare attorno agli oggetti, risultando in un percorso di linea retta tra di loro.
Questo esperimento fornisce un modo semplice ed efficace per dimostrare visivamente che la luce viaggia in linea retta.