Il bosone di Higgs è una nuova particella scoperta nel 2012 dal Large Hadron Collider (LHC) del CERN. È l’unico bosone scalare elementare conosciuto e la sua scoperta ha rappresentato una pietra miliare nella fisica delle particelle. Nei prossimi anni, i fisici continueranno a studiare le proprietà del bosone di Higgs, compresa la sua massa, lo spin e gli accoppiamenti con altre particelle. Questo ci aiuterà a capire meglio il campo di Higgs e il suo ruolo nell'universo.
2. Alla ricerca di nuove particelle e forze
Il bosone di Higgs è solo una delle tante particelle previste dal Modello Standard della fisica delle particelle. Ci sono ancora molte altre particelle che non sono state ancora scoperte, tra cui la particella di materia oscura e il gravitone. I fisici continueranno a cercare queste nuove particelle e forze all'LHC e in altri esperimenti.
3. Sviluppo di nuove teorie della fisica delle particelle
Il Modello Standard della fisica delle particelle è una teoria di grande successo, ma non è completa. Ci sono diversi fenomeni che il Modello Standard non può spiegare, come l’esistenza della materia oscura e l’origine dell’asimmetria materia-antimateria nell’universo. I fisici stanno lavorando a nuove teorie che potrebbero spiegare questi fenomeni, come la supersimmetria e la teoria delle stringhe.
4. Costruire nuovi acceleratori di particelle
L'LHC è l'acceleratore di particelle più grande e potente del mondo. Tuttavia, non è abbastanza potente per scoprire alcune delle nuove particelle previste dalla teoria. I fisici stanno progettando di costruire nuovi acceleratori di particelle ancora più potenti dell’LHC, come l’International Linear Collider (ILC) e il Compact Linear Collider (CLIC).
5. Esplorare l'universo con la fisica delle particelle
La fisica delle particelle non riguarda solo lo studio delle particelle fondamentali della natura. Si tratta anche di usare queste particelle per comprendere l’universo nel suo insieme. I fisici delle particelle utilizzano la materia oscura e l’energia oscura per studiare la struttura su larga scala dell’universo e l’evoluzione delle galassie. Stanno anche usando i neutrini per studiare le proprietà del sole e di altre stelle.