Ecco perché:
* le costellazioni sono modelli: Le costellazioni sono gruppi di stelle che appaiono vicine nel cielo dalla nostra prospettiva sulla terra. Non hanno necessariamente alcuna connessione fisica reciproca, sono solo nella stessa linea di vista.
* Culture diverse, modelli diversi: Culture diverse nel corso della storia hanno visto forme diverse nelle stelle, portando a variazioni nelle definizioni di costellazione.
* Confini moderni: L'International Astronomical Union (IAU) ha stabilito confini ufficiali di costellazione, ma questi confini si basano sulla divisione del cielo in aree. Non esiste un numero impostato di stelle che devono essere all'interno di un confine costante.
Quindi, mentre potresti trovare alcune fonti che fanno riferimento a un numero specifico di "stelle principali" in Bilancia, è più preciso dire che la Bilancia è un modello di stelle che include stelle sia brillanti che deboli all'interno dei suoi confini.