Ecco come funziona:
1. Osservazione: Osserviamo la posizione di una stella dalla Terra in due diversi punti nel tempo, in genere a sei mesi di distanza. Questa differenza nei punti di osservazione è dovuta all'orbita terrestre intorno al sole.
2. Misurazione dell'angolo: Viene misurato lo spostamento apparente nella posizione della stella sullo sfondo di stelle più distanti. Questo spostamento, noto come angolo di parallasse, è estremamente piccolo.
3. Calcolo della distanza: Usando la trigonometria, possiamo calcolare la distanza dalla stella in base all'angolo di parallasse e alla distanza nota tra i due punti di osservazione della Terra (il diametro dell'orbita terrestre).
Più piccolo è l'angolo di parallasse, più lontano è la stella.
Nota: La parallasse è efficace solo per le stelle relativamente vicine. Per le stelle molto distanti, l'angolo di parallasse diventa troppo piccolo per misurare accuratamente. Altri metodi, come le candele standard, vengono quindi utilizzati per determinare le distanze.