Ecco perché:
* Le stelle sono reattori di fusione giganti: Le stelle producono energia fondendo l'idrogeno nell'elio. Questo processo rilascia un'enorme quantità di energia, facendole brillare.
* L'ossigeno è un prodotto di fusione: L'ossigeno si forma più avanti nel ciclo di vita di una stella, attraverso la fusione di carbonio ed elio. Questo accade nel nucleo di stelle enormi, che sono molto più grandi del nostro sole.
* L'ossigeno non è un combustibile primario: Mentre l'ossigeno esiste nelle stelle, non è una fonte di combustibile primaria come l'idrogeno. L'ossigeno è principalmente un prodotto di fusione nucleare, non un reagente.
Quindi, mentre c'è ossigeno presente nelle stelle, non è un componente significativo rispetto all'idrogeno ed elio. È anche importante notare che l'ossigeno che respiriamo sulla Terra si forma in realtà all'interno delle stelle e rilasciato nell'universo attraverso esplosioni di Supernova.