Ecco perché:
* L'orbita terrestre è ellittica: Non è un cerchio perfetto, ma leggermente ovale.
* Leggi di Kepler: Le leggi sul movimento planetario di Johannes Kepler spiegano che i pianeti si muovono più velocemente quando sono più vicini al sole.
* perielio e afelion: Il punto nell'orbita terrestre in cui è più vicino al sole è chiamato perielione e il punto in cui è più lontano si chiama afelion.
Quindi, il perielio è dove la Terra raggiunge la sua massima velocità orbitale.