Ecco una spiegazione dettagliata:
In un triplo legame carbonio-carbonio, i due atomi di carbonio condividono tre coppie di elettroni, formando un legame molto forte e rigido. Questo legame può essere rappresentato come C≡C.
Il legame sigma è formato dalla sovrapposizione frontale dei due orbitali ibridati sp, uno per ciascun atomo di carbonio. Ciò si traduce in un forte legame covalente che tiene insieme i due atomi di carbonio lungo l'asse internucleare.
Oltre al legame sigma, ci sono due legami pi greco in un triplo legame carbonio-carbonio. I legami Pi sono formati dalla sovrapposizione laterale di due orbitali p, uno per ciascun atomo di carbonio. Questi orbitali p sono perpendicolari all'asse internucleare e tra loro.
I legami pi nell'etino sono formati dalla sovrapposizione dei due orbitali p rimanenti su ciascun atomo di carbonio. Questi orbitali p sono orientati perpendicolarmente al legame sigma e tra loro, creando due regioni di densità elettronica sopra e sotto il piano del legame sigma.
La combinazione del legame sigma e dei due legami pi nell'etino dà come risultato un triplo legame carbonio-carbonio molto forte e rigido. Questo legame è più corto e più forte di un doppio legame carbonio-carbonio o di un legame singolo carbonio-carbonio. Inoltre limita la rotazione dei due atomi di carbonio attorno all'asse del legame, rendendo la molecola più rigida.
La presenza del triplo legame nell'etino conferisce alla molecola le sue proprietà chimiche e reattività uniche. È altamente insaturo e può subire varie reazioni di addizione, dove altri atomi o gruppi di atomi possono aggiungersi al triplo legame carbonio-carbonio, rompendo i legami pi greco e formando nuovi legami sigma.