1. Diluizione: La concentrazione della soluzione diminuisce. Ciò significa che la quantità di soluto per unità di volume di solvente diventa inferiore.
2. La molarità diminuisce: Anche la molarità della soluzione, che è il numero di moli di soluto per litro di soluzione, diminuisce.
3. Il volume aumenta: Il volume totale della soluzione aumenta a causa dell'aggiunta di più solventi.
4. La concentrazione di soluto diminuisce: Poiché la quantità di soluto rimane la stessa ma il volume aumenta, la concentrazione del soluto diminuisce.
5. La soluzione diventa meno concentrata: La soluzione complessiva diventa meno concentrata, spostandosi verso uno stato più diluito.
Esempio:
Immagina una soluzione di zucchero concentrata. Se aggiungi molta acqua (il solvente) a questa soluzione, le molecole di zucchero verranno distribuite su un volume più grande. La soluzione avrà un sapore meno dolce perché la concentrazione di zucchero è diminuita.
Punti chiave:
* La quantità di soluto rimane costante durante la diluizione.
* La concentrazione della soluzione diminuisce proporzionalmente alla quantità di solvente aggiunta.
* La diluizione è un processo comune utilizzato nella chimica e in altri campi per regolare la concentrazione di soluzioni ai livelli desiderati.
Fammi sapere se hai altre domande!