* Elettronegatività: L'ossigeno ha un'elevata elettronegatività, il che significa che attira elettroni più fortemente di altri atomi.
* Struttura piegata: L'ozono ha una geometria molecolare piegata, con un atomo di ossigeno centrale legato ad altri due atomi di ossigeno. Questa struttura piegata significa che la densità elettronica non è distribuita uniformemente.
* Condivisione ineguale: L'atomo di ossigeno centrale è più elettronegativo degli atomi di ossigeno terminale. Ciò provoca la traina della densità elettronica verso l'ossigeno centrale, creando una carica negativa parziale su di essa e cariche positive parziali sugli ossigeni terminali.
Pertanto, i legami O3 sono polari a causa della disuguale condivisione di elettroni e della struttura piegata della molecola.