Ecco perché:
* Angolo di incidenza: L'equatore riceve la luce solare con un angolo più diretto (più vicino a 90 gradi) rispetto alle regioni più a nord o sud. Ciò significa che la stessa quantità di energia solare viene diffusa su un'area più piccola, con conseguente maggiore intensità.
* Inclinazione terrestre: L'inclinazione della Terra fa sì che i raggi del sole colpiscano diverse latitudini ad angoli variabili durante tutto l'anno. L'equatore è sempre relativamente vicino ai raggi diretti del sole, mentre i poli sperimentano variazioni più estreme nell'esposizione alla luce solare.
Mentre l'equatore riceve il massimo energia complessiva, è importante notare che la quantità di energia ricevuta in una data posizione può essere influenzata da fattori come la copertura nuvolosa, l'ora del giorno e la stagione.