• Home
  • Chimica
  • Astronomia
  • Energia
  • Natura
  • Biologia
  • Fisica
  • Elettronica
  •  science >> Scienza >  >> Natura
    Cambiamento climatico:la vita di Naurus in prima linea

    La gente di Nauru sta lottando di fronte al cambiamento ambientale. Credito:Anja Kanngieser, Autore fornito

    Le percezioni internazionali della nazione insulare del Pacifico di Nauru sono dominate da due storie interconnesse. Fino alla fine del secolo, fu il drammatico boom e crollo della miniera di fosfato di Nauru, e la cattiva gestione della sua considerevole ricchezza, che ha catturato l'attenzione globale.

    Quindi, nel 2001, Nauru diventa uno dei due siti del Pacifico per l'incarcerazione offshore in Australia di richiedenti asilo e rifugiati. Quando i soldi dell'estrazione del fosfato iniziarono a calare, Nauru è diventato sempre più dipendente dalle entrate generate dall'industria della detenzione.

    C'è una terza storia che spesso viene trascurata, uno che determinerà pesantemente il futuro dell'isola. Tutti a Nauru, sia gli indigeni Nauru che i rifugiati, stanno sperimentando gli impatti di uno dei più grandi minacce economiche e politiche affrontate dal mondo di oggi:cambiamento ambientale globale.

    Ho visitato Nauru all'inizio di questo mese come parte del mio progetto Climates of Listening, che amplifica le richieste del Pacifico per la giustizia climatica e ambientale. Ho parlato con i dipendenti pubblici, leader della comunità, e rappresentanti di organizzazioni non governative (ONG) sulle loro strategie di mitigazione e adattamento al clima. Volevo documentare i cambiamenti alle barriere coralline dell'isola, lagune e paesaggio, e anche le iniziative comunitarie per far fronte a questi cambiamenti.

    Eredità coloniale

    Nauru fu colonizzata per la prima volta alla fine del 1800 dalla Germania, che mirava a sfruttare le abbondanti riserve di fosfato dell'isola, un prezioso ingrediente di fertilizzanti e munizioni. All'inizio del 1900 la Gran Bretagna ha negoziato un accordo con il governo tedesco e la Pacific Phosphate Company per iniziare l'estrazione su larga scala, che divenne cruciale per Australia e Nuova Zelanda, che stavano costruendo capacità agricola e militare.

    Dopo la prima guerra mondiale, Australia, Gran Bretagna e Nuova Zelanda hanno assunto la piena amministrazione fiduciaria dell'isola, che fungeva da sito militare strategico ed è stato successivamente occupato, costando molte vite indigene. Non è stato fino alla fine degli anni '60 che Nauru ha finalmente riacquistato l'indipendenza e ha rilevato le attività minerarie.

    La "parte superiore" di Nauru è un inospitale paesaggio lunare dopo decenni di estrazione di fosfati. Credito:Anja Kanngieser, Autore fornito

    A questo punto c'erano già segni che la terra accessibile sarebbe diventata un problema. Nauru è piccolo, coprendo solo 21 km quadrati. La miniera ha occupato più dell'80% della terra di Nauru, e sebbene la produzione primaria stia volgendo al termine, il governo sta valutando piani per l'estrazione secondaria. Ciò estenderebbe l'estrazione di circa 20 anni prima che il fosfato sia completamente esaurito e l'unico prodotto esportabile di Nauru sia completamente esaurito, anche se una possibile nuova strada è apparsa sotto forma di estrazione mineraria in profondità.

    La zona della miniera, chiamato "fesa" da Nauruans, è come un paesaggio lunare. Enormi pinnacoli calcarei raggiungono il cielo, scandito da ripidi canaloni in cui, sono stato avvertito, la gente è caduta verso la morte. fa un caldo insopportabile, umido e inospitale.

    Il restringimento della terra abitabile significa che la maggior parte della popolazione in crescita di Nauru è raggruppata lungo i bordi dell'isola. Intorno al nord, l'erosione costiera divora la spiaggia, lasciando le famiglie senza un posto dove andare. Mentre le pareti del mare proteggono alcune aree, spingono le onde sugli altri, il che significa che le case sono allagate in entrambi i casi. Le maree re periodiche coprono l'unica strada che gira intorno all'isola, limitare gli accessi a servizi e risorse.

    Il sale del mare si riversa nelle acque sotterranee. La falda freatica è già contaminata da rifiuti, effluente minerario, e persino perdite dai cimiteri. Mentre la maggior parte di Nauru riceve l'acqua dall'impianto di desalinizzazione, l'erogazione dell'acqua può richiedere molto tempo e quando qualcosa va storto, gli esperti devono essere volati dentro per ripararlo. L'acqua piovana è un'altra opzione, ma non tutti hanno un carro armato per prenderlo, e le gravi siccità sono sempre più comuni.

    Nonostante il successo della creazione di orti, che sfamano diverse famiglie, molte persone sulla costa sentono che il loro terreno non è adeguato per la coltivazione del cibo. Food is largely imported and I was told that there are long queues whenever a shipment of rice is due to arrive. In one supermarket, cucumbers sell for A$13 each, and a punnet of cherry tomatoes costs A$20. Most Nauruans cannot afford to buy fresh produce.

    Compounding food insecurity are the depleting reef fish stocks, which the government is hoping to address through the eventual establishment of locally managed marine areas. There is a plan to rebuild milkfish supplies in people's home ponds, a species endemic to the island. Però, as the groundwater is contaminated, the fish will also become contaminated. If people use the fish to feed livestock, the contamination is passed up the food chain.

    Dust from the mine still causes major respiratory issues. It covers houses near the harbour, where the phosphate is processed and shipped. Locals refer to it as "snow".

    A monument to boom and bust. Credit:Anja Kanngieser, Autore fornito

    Many people commented to me about how much hotter Nauru seems to be now, and fondly recalled the more clement weather they remembered from childhood. Today's children don't want to walk to school in the heat, and when they arrive their classrooms are not air-conditioned.

    I was also told that the combination of mining, heat and erosion, as well as possible coral bleaching, is taking a toll on the island's wildlife diversity. Generalmente, ai tropici, there is a cacophony of birdsong at dusk. But at one mine site I heard a single bird, despite an abundance of trees and shrubs.

    Environmental officers further recounted that in early 2018 the reef was littered with sick fish, and that Nauru's noddy birds – a popular food source – had contracted a mysterious and deadly virus. Curiosamente, there have also been recent sightings of orcas and a beached dugong, despite Nauru not being on any known migratory path.

    The many issues on Nauru add up to a grave threat to the island's land, water and food security. While the idea of rehabilitating topside has been broached many times, there are no firm plans in place. This rehabilitation may be Nauru's lifeline, given its precarious economic situation.

    In order to fully understand the situation in Nauru, the climate impacts that everyone on the island is facing need to be addressed. The environmental disregard of wealthy nations hits frontline communities like Nauru first and, oftentimes, hardest.

    The lives of those incarcerated on Nauru and of Indigenous Nauruans are all being detrimentally affected by choices that we, in Australia, make. This is true both in terms of allowing for human rights violations against asylum seekers and refugees, and in our continuing support for our national fossil fuel industry which is a massive contributor to global warming.

    Australia plays a major role in the ongoing colonisation of the Pacific through aid, economics and security policies. It is our responsibility to push our governments to change Australia's activities, and to support regional calls for self-determination and environmental justice.

    We need to remember that Nauru wasn't always like this. We helped make it what it is today.

    Questo articolo è stato ripubblicato da The Conversation con una licenza Creative Commons. Leggi l'articolo originale.




    © Scienza https://it.scienceaq.com