• Home
  • Chimica
  • Astronomia
  • Energia
  • Natura
  • Biologia
  • Fisica
  • Elettronica
  •  science >> Scienza >  >> Astronomia
    Cosa ci vorrebbe per trovare la vita su Venere?

    Rappresentazione artistica della missione in mongolfiera su Venere. Credito:Seager et al.

    La vita su Venere, o la sua possibilità, è stato un argomento caldo negli ultimi tempi. Ci sono state anche molte controversie, inclusa la scoperta (ancora controversa) della fosfina, un potenziale biomarcatore nell'atmosfera. Il modo migliore per porre fine a questa controversia sarebbe andare lì e prelevare effettivamente campioni, il che almeno aiuterebbe a limitare l'esistenza della vita negli strati nuvolosi di Venere. E un team ad ampio raggio del mondo accademico e industriale spera di fare proprio questo.

    Annunciato originariamente alla fine dell'anno scorso, il concetto di missione Venus Life Finder (VLF) si concentra su ciò che la scienza sarebbe necessaria per scoprire potenzialmente la vita nelle nuvole di Venere. Il team dietro la missione non è di certo il primo ad avere l'idea della vita nelle nuvole venusiane. Nonostante le sue ammonizioni sui dinosauri sulla superficie venusiana, Carl Sagan e il coautore Harold Morowitz furono i primi a pubblicare scientificamente l'idea nel 1967.

    Da allora, abbiamo inviato diverse sonde attraverso le nubi venusiane e hanno scoperto molte strane sostanze chimiche che meritano un'altra occhiata. Ma sfortunatamente, non abbiamo inviato alcuna sonda attraverso gli strati nuvolosi dagli anni '80. Da allora non solo le tecnologie che potrebbero essere utili nella ricerca della vita sono migliorate notevolmente. Così ha fatto l'intero campo scientifico dell'astrobiologia, come notato in un nuovo documento che discute le future missioni rilasciate dal team VLF.

    Questi due fatti di per sé dovrebbero significare che è tempo di dare un'altra occhiata all'atmosfera di Venere da una prospettiva biochimica, ed è ciò che il team VLF spera di fornire. La loro missione in tre fasi è stata originariamente definita alla fine dell'anno scorso. E il primo passo è a dir poco ambizioso.

    Video UT che parla della possibilità della vita su Venere.

    Il team di VLF ha stipulato un contratto con Rocketlab per inviare una sonda nell'atmosfera venusiana utilizzando una finestra di lancio del 2023. Rocketlab fornirà il razzo e il trasporto necessario al nostro vicino più vicino. Ciò includerebbe un giro sul veicolo di lancio Electron dell'azienda, sulla navicella spaziale Photon e su un veicolo di ingresso.

    Sfortunatamente, quel veicolo di ingresso consentirà a una sonda di raccogliere dati nell'atmosfera superiore delle nuvole, dove il clima è più ospitale, per circa tre minuti. Ma quei tre minuti saranno immensamente preziosi. Il carico scientifico di questa prima missione si concentrerà su un nefelometro autofluorescente (AFN), che può far brillare il materiale organico e lo farebbe per qualsiasi materiale organico presente nelle nuvole di Venere.

    In precedenza le sonde avevano già trovato alcune molecole dalla forma strana che non erano semplicemente fatte di acido solforico liquido. Conosciute come particelle di modalità 3, la loro esistenza è uno dei principali fattori alla base dell'interesse per la missione in primo luogo. Un AFN, che si basa su tecnologie commerciali esistenti che sono già utilizzate all'esterno degli aeroplani, potrebbe fornire informazioni uniche che informeranno la prossima missione:un pallone aerostatico.

    Primo concetto di missione in mongolfiera, con sonde che cadrebbero nell'atmosfera. Credito:Seager et al.

    Anche l'idea di una missione in mongolfiera su Venere non è nuova. Alcuni futuristi ispirati hanno persino suggerito che i palloncini potrebbero essere in grado di supportare intere città nello strato di nuvole di Venere. Ma la nuova missione VLF non solo utilizzerebbe un pallone e una gondola, ma lancerebbe una serie di sonde attraverso lo strato di nubi che potrebbero potenzialmente raccogliere dati sull'ambiente più in basso. Il carico scientifico di questa missione molto più capace includerebbe uno spettrometro che cercherebbe gas specifici che potrebbero essere biosignature chiave, nonché un sistema microelettricomeccanico in grado di rilevare la presenza di metalli e un sensore di pH estremamente sensibile che potrebbe convalidare quale sia il pH sarebbero gli strati di nuvole del palloncino. Most of these technologies already exist, but some, such as a liquid concentrator to feed the spectrometer, still need to be developed.

    That development effort would feed nicely into the final of the three VLF missions—a sample return mission. Just like the planned sample return mission from Mars and the half a ton of rock brought back from the moon, the best way to truly understand what is going on chemically in a given part of the solar system is to bring a sample of it back to the labs on Earth. The third VLF mission would design another balloon that would also include an ascending rocket that returns a sample of Venus' atmosphere back to Earth to be directly studied by the best instruments we can muster.

    Without further technological advances to capture and effectively store the atmosphere, it would be a moot point, but experience from the other two missions would help inform the sample return mission. And there would still be plenty of time before any such mission is launched. If the VLF team does manage to get its first mission off the ground next year, it would be an amazing accomplishment and could potentially lead to one of the most important discoveries science has ever made. + Esplora ulteriormente

    A private mission to scan the cloud tops of Venus for evidence of life




    © Scienza https://it.scienceaq.com