La perdita di ghiaccio marino estivo nell’Artico è aumentata notevolmente negli ultimi decenni a causa del riscaldamento globale causato dall’uomo. Ad esempio, nel 2020 l’estensione minima annuale del ghiaccio marino si è verificata il 15 settembre e ha coperto 3,74 milioni di chilometri quadrati (1,45 milioni di miglia quadrate), la seconda più bassa nei dati satellitari di 42 anni.
Durante la fine dell’estate 2020, un evento di scioglimento estremo ha rimosso tutto il ghiaccio marino da una vasta area a nord della Groenlandia. L’assenza di ghiaccio ha esposto la superficie dell’oceano all’atmosfera, creando una regione di diversi milioni di chilometri quadrati con un bacino d’acqua aperto, anziché ghiaccio marino riflettente. Questo raro evento ha dato agli scienziati la possibilità di osservare con quanta rapidità le nuvole potrebbero rispondere a cambiamenti ambientali così rapidi.
Con la luce solare estiva disponibile 24 ore su 24 nell’Artico, i ricercatori hanno scoperto che le nuvole basse si formavano sulle acque aperte dell’area libera dai ghiacci a una velocità doppia rispetto a quella osservata quando era presente il ghiaccio marino. Per comprendere meglio i processi che portano ad un aumento della nuvolosità nell’area libera dai ghiacci, hanno esaminato altre misurazioni derivate dal satellite insieme ai dati sulle nubi. Hanno scoperto che il riscaldamento superficiale, il vapore acqueo e la turbolenta miscelazione dell’atmosfera vicino alla superficie – spesso definita energia cinetica turbolenta – erano tutti aumentati nelle aree con maggiore nuvolosità.
Nelle successive simulazioni numeriche con un modello computerizzato che simula il comportamento del clima terrestre, i ricercatori hanno confermato il ruolo fondamentale dell'accumulo di calore superficiale nel causare l'aumento della nuvolosità. I risultati sottolineano la sensibilità delle nubi artiche anche ai cambiamenti improvvisi e di breve durata della copertura di ghiaccio marino, che i ricercatori avvertono potrebbero avere implicazioni sul bilancio energetico artico, sulla circolazione atmosferica e sulle condizioni meteorologiche in altre regioni.
La ricerca è stata pubblicata il 29 giugno 2022 sulla rivista Geophysical Research Letters.