Ecco come funziona:
1. La luce solare raggiunge la Terra: Il sole emette energia come radiazioni a onde corte, tra cui luce visibile, ultravioletta e alcuni infrarossi. Quando questa radiazione raggiunge la Terra, viene assorbita dalla superficie, scaldandola.
2. La Terra emette radiazioni a infrarossi: Mentre la superficie terrestre si riscalda, irradia energia nello spazio come radiazioni a infrarossi a onde lunghe.
3. Gor a serra assorbono l'infrarosso: I gas serra (come l'anidride carbonica, il metano e il vapore acqueo) nell'atmosfera intrappolano parte di queste radiazioni a infrarossi in uscita. Assorbono le radiazioni e poi la riemettono in tutte le direzioni, incluso indietro verso la superficie terrestre.
4. Il calore intrappolato riscalda la troposfera: Questa radiazione a infrarossi riemersa contribuisce al riscaldamento dell'atmosfera inferiore, la troposfera.
Pensaci così: I gas serra si comportano come una coperta, permettendo alla luce solare di passare ma rallentando la fuga del calore. Questo processo è essenziale per mantenere una temperatura abitabile sulla Terra, ma un eccesso di gas serra può portare ad un aumento del riscaldamento e dei cambiamenti climatici.
In sintesi: La radiazione a infrarossi non è una coperta stessa, ma svolge un ruolo vitale nell'effetto serra. È l'energia emessa dalla terra che viene intrappolata dai gas serra, causando un effetto di riscaldamento nella troposfera.