zuccheri e carboidrati:
* Fructosio: Lo zucchero principale nelle mele, responsabile della loro dolcezza.
* Glucosio: Un altro zucchero importante.
* saccarosio: Una combinazione di fruttosio e glucosio.
* Fibra: Include pectina, cellulosa ed emicellulosa, che sono importanti per la digestione e la salute dell'intestino.
Vitamine e minerali:
* Vitamina C: Un potente antiossidante.
* Potassio: Importante per la funzione muscolare e la regolazione della pressione sanguigna.
* Vitamina K: Necessario per la coagulazione del sangue.
* Folato: Fondamentale per la crescita e lo sviluppo cellulare.
* Vitamina A: Importante per la visione e la funzione immunitaria.
Antiossidanti:
* Quercetin: Un flavonoide che ha proprietà antinfiammatorie e anti-allergiche.
* Catechina: Un altro flavonoide con proprietà antiossidanti e anti-cancro.
* Acido clorogenico: Un antiossidante che può aiutare a regolare i livelli di zucchero nel sangue.
Altri composti:
* Pectina: Una fibra solubile che aiuta a ridurre il colesterolo e migliorare la digestione.
* Acido malico: Dà alle mele il loro sapore aspro.
* Tannini: Contribuire al gusto astringente e può aiutare con la digestione.
* Composti volatili: Questi contribuiscono all'aroma e al sapore delle mele.
Nota: L'esatta composizione chimica di una mela può variare a seconda della varietà, delle condizioni di crescita e della maturità.
È importante ricordare che le mele sono un frutto nutriente e delizioso che può essere apprezzato come parte di una dieta sana.