* Creazione costante: I chimici scoprono e sintetizzano costantemente nuove molecole.
* Possibilità infinite: Con il vasto numero di elementi e la capacità di combinarli in vari modi, il numero teorico di possibili molecole è praticamente infinito.
* Isomeri: Anche con gli stessi atomi, diverse disposizioni possono portare a molecole distinte chiamate isomeri (pensa al glucosio e al fruttosio, entrambi C6H12O6 ma con strutture diverse).
Invece di un numero specifico, possiamo considerare questi fattori:
* Molecole conosciute: Ci sono milioni di molecole che sono state identificate e caratterizzate.
* Diversity stimata: Gli scienziati stimano che ci siano probabilmente trilioni, se non quadrilioni, di possibili molecole.
* L'importanza della complessità: Il numero di molecole aumenta drasticamente con la crescente complessità. Biomolecole di grandi dimensioni, come le proteine e il DNA, hanno un numero enorme di possibili variazioni.
Il takeaway chiave è che l'universo delle molecole è vasto e costantemente in espansione.