• Home
  • Chimica
  • Astronomia
  • Energia
  • Natura
  • Biologia
  • Fisica
  • Elettronica
  • Apple iPod è uscito due decenni fa e ha cambiato il modo in cui ascoltiamo la musica. Dove siamo diretti adesso?

    Credito:Shutterstock

    Il 23 ottobre 2001, Apple ha rilasciato l'iPod, un lettore multimediale portatile che prometteva di oscurare il design goffo e la bassa capacità di archiviazione dei lettori MP3 introdotti a metà degli anni '90.

    L'iPod vantava la capacità di "tenere 1.000 canzoni in tasca". Il suo formato di ascolto personalizzato ha rivoluzionato il modo in cui consumiamo la musica. E con oltre 400 milioni di unità vendute dalla sua uscita, non c'è dubbio che sia stato un successo.

    Eppure, due decenni dopo, il panorama della musica digitale continua a evolversi rapidamente.

    Un successo di mercato

    L'iPod ha ampliato l'ascolto oltre i vincoli del sistema stereo di casa, consentendo all'utente di collegare non solo le cuffie, ma anche l'autoradio, il computer al lavoro o il sistema hi-fi a casa. Ha reso più facile intrecciare questi spazi disparati in un'unica colonna sonora personalizzata per tutto il giorno.

    C'erano diverse precondizioni che hanno portato al successo dell'iPod. Per prima cosa, ha contribuito alla fine di un'era in cui le persone ascoltavano raccolte musicali relativamente fisse, come mixtape o album in ordine di marcia. L'iPod (e i lettori MP3 più in generale) si sono normalizzati con raccolte casuali di singoli brani.

    Poi, negli anni '90, un algoritmo di codifica MP3 sviluppato presso il Fraunhofer Institute in Germania ha consentito rapporti di compressione dei dati audio senza precedenti. In parole povere, questo ha reso i file musicali molto più piccoli di prima, aumentando enormemente la quantità di musica che poteva essere archiviata su un dispositivo.

    Poi sono arrivati ​​i servizi di condivisione di file peer-to-peer come Napster, Limewire e BitTorrent, rilasciati rispettivamente nel 1999, 2000 e 2001. Ciò ha favorito la democratizzazione di Internet per l'utente finale (con Napster che ha raccolto 80 milioni di utenti in tre anni). Il risultato è stato un panorama digitale in rapida evoluzione in cui la pirateria musicale era dilagante.

    L'accessibilità della musica ha cambiato significativamente il rapporto tra ascoltatore e musicista. Nel 2003, Apple ha risposto alla crisi della pirateria musicale lanciando il suo negozio iTunes, creando un modello interessante per i contenuti protetti da copyright.

    Nel frattempo, l'iPod ha continuato a vendere, anno dopo anno. È stato progettato per fare una cosa, e l'ha fatto bene. Ma questo cambierebbe intorno al 2007 con il rilascio dell'iPhone touchscreen e degli smartphone Android.

    Computer in tasca

    L'ascesa degli smartphone touchscreen alla fine ha portato alla caduta dell'iPod. È interessante notare che l'app musicale sull'iPhone originale si chiamava "iPod".

    Le funzioni dell'iPod sono state essenzialmente riappropriate e assorbite dall'iPhone. L'iPhone era un dispositivo flessibile e multifunzionale:un iPod, un telefono e un comunicatore Internet tutto in uno, un computer in tasca.

    E rendendo disponibili gratuitamente gli strumenti di sviluppo per i loro prodotti, Apple e Google hanno consentito a sviluppatori di terze parti di creare migliaia di app per le loro nuove piattaforme.

    È stato un punto di svolta per l'industria mobile. E la futura linea di tablet, come l'iPad di Apple rilasciato nel 2010, ha continuato questa tendenza. Nel 2011, le vendite di iPhone hanno superato l'iPod e nel 2014 l'iPod Classic è stato interrotto.

    A differenza dell'Apple Watch, che funge da compagno per gli smartphone, i dispositivi monouso come l'iPod Classic sono ora considerati antiquati e obsoleti.

    Steve Jobs, l'allora amministratore delegato di Apple, ha introdotto l'iPod nel 2001.

    Streaming musicale e ruolo del Web

    A partire da quest'anno, i dispositivi mobili sono responsabili del 54,8% del traffico web in tutto il mondo. E mentre la pirateria musicale esiste ancora, la sua influenza è stata notevolmente ridotta dall'arrivo di servizi di streaming come Spotify e YouTube.

    Queste piattaforme hanno avuto un profondo effetto sul modo in cui ci impegniamo con la musica come ascoltatori attivi e passivi. Spotify supports an online community-based approach to music sharing, with curated playlists.

    Based on our listening habits, it uses our activity data and a range of machine-learning techniques to generate automatic recommendations for us. Both Spotify and YouTube have also embraced sponsored content, which boosts the visibility of certain labels and artists.

    And while we may want to bypass popular music recommendations—especially to support new generations of musicians who lack visibility—the reality is we're faced with a quantity of music we can't possibly contend with. As of February this year, more than 60,000 tracks were being uploaded to Spotify each day.

    What's next?

    The experience of listening to music will become increasingly immersive with time, and we'll only find more ways to seamlessly integrate it into our lives. Some signs of this include:

    Gen Z's growing obsession with platforms such as TikTok, which is a huge promotional tool for artists lucky enough to have their track attached to a viral trend

    new interactive tools for music exploration, such as Radio Garden (which lets you tune into radio stations from across the globe), the Eternal Jukebox for Spotify and Instrudive

    the use of wearables, such as Bose's audio sunglasses and bone-conduction headphones, which allow you to listen to music while interacting with the world rather than being closed off, and

    the surge in virtual music performances during the COVID pandemic, which suggests virtual reality, augmented reality and mixed reality will become increasingly accepted as spaces for experiencing music performances.

    The industry is also increasingly adopting immersive audio. Apple has incorporated Dolby Atmos 3D spatial audio into both its Logic Pro music production software and music on the iTunes store. With spatial audio capabilities, the listener can experience surround sound with the convenience of portable headphones.

    As for algorithms, we can assume more sophisticated machine learning will emerge. In the future, it may recommend music based on our feelings. For example, MoodPlay is a music recommendation system that lets users explore music through mood-based filtering.

    Some advanced listening devices even adapt to our physiology. The Australian-designed Nura headphones can pick up information about how a specific listener's ears respond to different sound frequencies. They purport to automatically adjust the sound to perfectly suit that listener.

    Such technologies are taking "personalized listening" to a whole new level, and advances in this space are set to continue. If the digital music landscape has changed so rapidly within the past 20 years, we can only assume it will continue to change over the next two decades, too.

    © Scienza https://it.scienceaq.com