1S² 2S² 2P⁶ 3S² 3P⁶ 3D¹⁰ 4S¹
Ecco perché:
* Configurazione normale: Ci si potrebbe aspettare che il rame (Cu, numero atomico 29) abbia la configurazione 1S² 2S² 2P⁶ 3S² 3P⁶ 3D⁹ 4S².
* Eccezione: Tuttavia, il rame si discosta da questa configurazione prevista a causa della stabilità di un D-orbitale completamente riempito. Lo spostamento di un elettrone dall'orbitale 4S all'orbitale 3D provoca una configurazione più stabile con una shell 3D completa (3D¹⁰).
* Stabilità: Questa leggera differenza energetica, in cui un orbitale completo è più stabile, provoca la configurazione insolita del rame.
Pertanto, la configurazione finale del rame è 1S² 2S² 2P⁶ 3S² 3P⁶ 3D¹⁰ 4S¹.