Ecco perché:
* Aventurina si forma dall'alterazione di altre rocce. In genere inizia come una roccia metamorfica come lo scisto o una roccia ignea come il basalto.
* Il caratteristico luccichio dell'aventurina è dovuto a inclusioni. Queste inclusioni sono piccole piastrine di mica, ematite o goethite che sono incorporate all'interno della roccia. Queste inclusioni riflettono la luce, creando l'effetto scintillante.
* Le rocce metamorfiche sono formate da rocce esistenti che subiscono cambiamenti a causa di calore, pressione o reazioni chimiche. La formazione di Aventurine si adatta a questa descrizione.
Mentre è possibile che l'aventurina abbia un'origine ignea, la stragrande maggioranza dell'aventurina trovata è metamorfica.