* Forze esterne: Gli oggetti in movimento sono soggetti a forze come attrito, gravità e resistenza all'aria. Queste forze possono accelerare o rallentare gli oggetti, cambiando la loro velocità.
* Processi interni: Anche all'interno di un singolo oggetto, i processi interni possono cambiare la sua velocità. Ad esempio, un motore a razzo brucia carburante, creando una spinta che accelera il razzo.
Tuttavia, possiamo considerare alcuni esempi:
* Luce nel vuoto: La luce viaggia a una velocità costante, circa 299.792.458 metri al secondo, indipendentemente dal movimento dell'osservatore. Questo è uno dei principi fondamentali della relatività speciale.
* Oggetti in caduta libera (ignorando la resistenza all'aria): Nel vuoto, gli oggetti in caduta libera accelerano a causa della gravità a un ritmo costante. Tuttavia, la loro velocità non è costante, ma aumenta nel tempo.
* Oggetti in movimento uniforme: Un oggetto teorico che si muove in linea retta senza alcuna forze che agisce su di essa manterrebbe una velocità costante. Questo è uno scenario ideale raramente incontrato in situazioni del mondo reale.
In sostanza, la velocità costante è un concetto teorico che funge da punto di riferimento in fisica. In pratica, è difficile trovare un esempio del mondo reale in cui la velocità rimane assolutamente costante a causa delle complessità intrinseche dell'universo.