Illustrazione del Gateway in orbita lunare della NASA e di un sistema di atterraggio umano in orbita intorno alla luna. Credito: NASA
Gli ingegneri delle comunicazioni spaziali e della navigazione della NASA stanno valutando le esigenze di navigazione per il programma Artemis, inclusa l'identificazione delle capacità di navigazione di precisione necessarie per stabilire la prima presenza sostenuta sulla superficie lunare.
"Artemis ci impegna ad applicare soluzioni di navigazione creative, scegliendo la giusta combinazione di capacità per ogni missione, "ha detto Cheryl Gramling, capo associato per la tecnologia nella divisione di ingegneria delle missioni e analisi dei sistemi presso il Goddard Space Flight Center di Greenbelt, Maryland. "La NASA ha a sua disposizione una moltitudine di strumenti di navigazione, e Goddard ha mezzo secolo di esperienza nella navigazione in missioni di esplorazione spaziale in orbita lunare."
Oltre alle comprovate capacità di navigazione, La NASA utilizzerà tecnologie di navigazione innovative durante le prossime missioni Artemis.
"Le missioni lunari offrono l'opportunità di testare e perfezionare nuove tecniche di navigazione spaziale, "ha detto Ben Ashman, un ingegnere di navigazione a Goddard. "La luna è un luogo affascinante da esplorare e può fungere da banco di prova che espande il nostro kit di strumenti di navigazione per destinazioni più lontane come Marte".
In definitiva, le missioni di esplorazione necessitano di una solida combinazione di capacità per fornire la disponibilità, resilienza, e l'integrità richiesta da un sistema di navigazione in situ. Alcune delle tecniche di navigazione analizzate per Artemis includono:
Il Lunar Orbiter Laser Altimeter (LOLA) a bordo del Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) invia impulsi laser sulla superficie della Luna dal veicolo spaziale in orbita. Questi impulsi rimbalzano sulla Luna e ritornano a LRO, fornendo agli scienziati misurazioni della distanza dal veicolo spaziale alla superficie lunare. Mentre LRO orbita intorno alla Luna, LOLA misura la forma della superficie lunare, che include informazioni sulle elevazioni e le pendenze della superficie della Luna. Questa immagine mostra i pendii trovati vicino al polo sud della luna. Credito:NASA/LRO
Radiometria, Ottimetria e Altimetria Laser
Radiometria, ottimimetria, e l'altimetria laser misura distanze e velocità utilizzando le proprietà delle trasmissioni elettromagnetiche. Gli ingegneri misurano il tempo impiegato da una trasmissione per raggiungere un veicolo spaziale e lo dividono per la velocità di viaggio della trasmissione, la velocità della luce.
Queste misurazioni accurate sono state il fondamento della navigazione spaziale sin dal lancio del primo satellite, fornendo una misurazione accurata e affidabile della distanza tra il trasmettitore e il ricevitore del veicolo spaziale. Contemporaneamente, il tasso di variazione della velocità del veicolo spaziale tra il trasmettitore e il veicolo spaziale può essere osservato a causa dell'effetto Doppler.
La radiometria e l'ottimimetria misurano le distanze e la velocità tra un veicolo spaziale e le antenne di terra o altri veicoli spaziali utilizzando i loro collegamenti radio e i collegamenti di comunicazione ottica a infrarossi, rispettivamente. Nell'altimetria laser e nel raggio laser spaziale, un'astronave o un telescopio terrestre riflette i laser dalla superficie di un corpo celeste o un riflettore appositamente designato per giudicare le distanze.
Illustrazione del lander Blue Ghost di Firefly Aerospace sulla superficie lunare. Il lander trasporterà una serie di 10 indagini scientifiche e dimostrazioni tecnologiche sulla luna nel 2023 come parte dell'iniziativa Commercial Lunar Payload Services (CLPS) della NASA. Credito:Firefly Aerospace
Navigazione ottica
Le tecniche di navigazione ottica si basano sulle immagini delle telecamere di un veicolo spaziale. Ci sono tre rami principali della navigazione ottica.
GPS e GNSS a segnale debole
La NASA sta sviluppando capacità che consentiranno alle missioni sulla luna di sfruttare i segnali delle costellazioni del Global Navigation Satellite System (GNSS) come il GPS degli Stati Uniti. Questi segnali, già utilizzati su molti veicoli spaziali in orbita attorno alla Terra, miglioreranno i tempi, migliorare la precisione di posizionamento, e assistere i sistemi di navigazione autonomi nello spazio cislunare e lunare.
Nel 2023, l'esperimento del ricevitore GNSS lunare (LuGRE), sviluppato in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Italiana, dimostrerà e perfezionerà questa capacità sul bacino lunare del Mare Crisium. LuGRE volerà su una missione Commercial Lunar Payload Services consegnata da Firefly Aerospace di Cedar Park, Texas. La NASA utilizzerà i dati raccolti da LuGRE per perfezionare i sistemi GNSS lunari operativi per le missioni future.
Concettualizzazione artistica degli astronauti Artemis che utilizzano i servizi LunaNet sulla luna. un approccio unico alle comunicazioni e alla navigazione lunare. L'architettura di comunicazione e navigazione LunaNet consentirà la navigazione di precisione richiesta per le missioni con equipaggio sulla luna e avvicinerà i nostri astronauti a siti lunari scientificamente significativi, migliorare la produzione scientifica delle nostre missioni. Credito:NASA/Resse Patillo
Navigazione autonoma
Autonomous navigation software leverages measurements like radiometrics, celestial navigation, altimetry, terrain-relative navigation, and GNSS to perform navigation onboard without contact with operators or assets on Earth, enabling spacecraft to maneuver independently of terrestrial mission controllers. This level of autonomy enables responsiveness to the dynamic space environment.
Autonomous navigation can be particularly useful for deep space exploration, where the communications delay can hamper in-situ navigation. Per esempio, missions at Mars must wait eight to 48 minutes for round trip communications with Earth depending on orbital dynamics. During critical maneuvers, spacecraft need the immediate decision-making that autonomous software can provide.
LunaNet Navigation Services
LunaNet is a unique communications and navigation architecture developed by NASA's Space Communications and Navigation (SCaN) program. LunaNet's common standards, protocols, and interface requirements will extend internetworking to the moon, offering unprecedented flexibility and access to data.
For navigation, the LunaNet approach offers operational independence and increased precision by combining many of the methods above into a seamless architecture. LunaNet will provide missions with access to key measurements for precision navigation in lunar space.