* Area superficiale e luminosità: Man mano che la stella si espande, la sua superficie aumenta. Ciò significa che la stessa quantità di energia è diffusa su un'area più ampia, portando a una diminuzione della luminosità.
* Temperatura: L'espansione provoca anche la diminuzione della temperatura superficiale della stella. Le stelle più fresche emettono meno luce complessiva, contribuendo ulteriormente all'effetto oscuramento.
Nota importante: I cambiamenti nella luminosità non sono bruschi. La luminosità della stella fluttuerà nel tempo mentre cicla durante il suo periodo di pulsazione. Queste fluttuazioni sono ciò che caratterizza le stelle pulsanti.
Tipi di stelle pulsanti:
Esistono diversi tipi di stelle pulsanti, ognuna con il suo meccanismo unico e le caratteristiche variazioni di luminosità:
* Variabili cefeide: Queste stelle pulsano con periodi che vanno da pochi giorni a diverse settimane. I loro cambiamenti di luminosità sono direttamente correlati al loro periodo di pulsazione.
* Variabili RR Lyrae: Simile alle variabili cefeide, ma con periodi di pulsazione più brevi (in genere meno di un giorno).
* Variabili mira: Queste sono variabili a lungo periodo con periodi di pulsazione che vanno dai mesi a anni. Mostrano grandi cambiamenti nella luminosità, spesso variano di diverse magnitudini.
Studiando i periodi di pulsazione e le variazioni di luminosità delle stelle pulsanti, gli astronomi possono conoscere le loro proprietà, compresa la loro distanza, età e composizione.