Ecco perché:
* Scattering della luce solare: I raggi del sole sparpagliano nell'atmosfera terrestre, creando una luce diffusa che riempie il cielo. Questa luce sparsa rende estremamente difficile vedere la luce molto più debole di stelle lontane.
* Brilliance prepotente: La luce del sole è così intensa che lava completamente la debole luce delle stelle, rendendo invisibile le costellazioni.
* luce solare diretta: Anche se potessimo vedere le stelle durante il giorno, la luce del sole diretta che brilla nei nostri occhi renderebbe impossibile concentrarsi sul fiocchito di stelle.
Pensaci così: Immagina di provare a vedere una lucciola nel mezzo di uno stadio illuminato. La luce della lucciola sarebbe completamente persa nel bagliore delle luci dello stadio.
Questo è il motivo per cui possiamo vedere le costellazioni solo di notte quando il sole è sotto l'orizzonte e il cielo è abbastanza scuro da consentire ai nostri occhi di raccogliere la debole luce delle stelle.