• Home
  • Chimica
  • Astronomia
  • Energia
  • Natura
  • Biologia
  • Fisica
  • Elettronica
  •  science >> Scienza >  >> Biologia
    La radiologia fa luce su antiche specie di pesci di celacanto

    Il celacanto di Copenaghen che entra nello scanner TC. Credito:Henrik Lauridsen

    Un viaggio fuori orario al dipartimento di radiologia dell'ospedale universitario di Aarhus Skejby ha fatto luce su un pesce misterioso e antico, uno che rimane uno dei più rari al mondo:il celacanto. I ricercatori dell'Università di Copenaghen e dell'Università di Aarhus hanno rimosso l'unico esemplare danese di questo pesce primordiale dal suo barattolo di alcol e hanno acquisito nuove informazioni sul suo funzionamento. La nuova conoscenza potrebbe contribuire a salvare questo abitante delle profondità marine in pericolo di estinzione.

    Quando un pescatore sudafricano si è imbattuto in un celacanto nella sua rete nel 1938, è stato come trovare un dinosauro vivente, una cattura che ha suscitato onde d'urto in tutta la comunità scientifica. Fino ad allora, si credeva che il celacanto (SEE-lə-kanth) fosse estinto da 66 milioni di anni. Da allora, solo circa 300 esemplari di questo fossile vivente sono stati catturati in tutto il mondo. In Danimarca, un solo pesce, l'esemplare numero 23, è stato immerso nell'alcol al Museo Zoologico di Copenaghen per 60 anni.

    Poiché molti altri esemplari di celacanto sono stati sezionati, la sua anatomia non è un segreto. Ma si sa molto poco sulla fisiologia del pesce, sul modo in cui funziona. Ora, i ricercatori dell'Università di Copenaghen e dell'Università di Aarhus hanno scoperto cose nuove su questo abitante delle profondità straordinariamente raro ed elusivo.

    "Questo pesce è iconico, estremamente raro e rimane avvolto nel mistero. È difficile da osservare vivo perché vive in grotte sottomarine a una profondità di 150-200 metri. E, poiché gran parte dei pochi esemplari raccolti nel corso degli anni è stata fatto a pezzi, erano necessari nuovi metodi per scoprire di più su come vive. Ora ne sappiamo un po' di più", afferma Peter Rask Møller, professore associato e curatore presso il Museo di storia naturale dell'Università di Copenaghen, in Danimarca. È coautore dell'articolo di ricerca appena pubblicato sulla rivista BMC Biology .

    Insieme a Henrik Lauridsen dell'Università di Aarhus e un gruppo di colleghi, Møller è la prima persona in assoluto a condurre ricerche sull'esemplare danese, che è stato conservato intatto e fino ad ora è stato utilizzato solo per l'esposizione.

    Peter Rask Møller e Henrik Lauridsen con il celacanto di Copenaghen allo scanner TC preparano il campione per l'imaging ad alta risoluzione che copre un'intera notte. Credito:Henrik Lauridsen

    Il segreto per nuotare a testa in giù

    Mettendo il pesce in scanner TC e MRI presso l'Aarhus University Hospital di Skejby, i ricercatori hanno potuto modellare la specie con più precisione che mai, senza distruggere il pesce. I modelli mostrano l'esatta distribuzione del minerale osseo e del grasso nel suo corpo. Tra le altre cose, i modelli aiutano a spiegare l'esclusiva tecnica della "caccia alla deriva dall'altezza della testa" del celacanto, per cui si sposta lentamente lungo un fondale in verticale, con la testa e il muso verso il basso, poiché utilizza un organo elettrosensibile per scansionare il fondo alla ricerca di cefalopodi e pesci da mangiare .

    "Abbiamo scoperto che il celacanto ha uno scheletro speciale con molta massa ossea nella testa e nella coda, mentre non ci sono quasi vertebre. È piuttosto unico. Le parti più pesanti si trovano alle due estremità del pesce, il che rende facile per il pesce pesce a capovolgersi. Il punto di equilibrio è un meccanismo vantaggioso per il suo modo di vivere", spiega il Professore Associato Henrik Lauridsen del Dipartimento di Medicina Clinica dell'Università di Aarhus.

    I ricercatori hanno anche scoperto la precisa distribuzione del tessuto adiposo nel corpo del pesce, compresa la quantità nella sua vescica grassa, poiché il celacanto non ha una normale vescica natatoria gassosa come i pesci moderni. The numbers show that the fat content correlates with the depths at which the fish live, where fat allows the fish to be neutrally buoyant and spend hardly any energy to remain hundreds of meters deep.

    • CT image showing the bone mineral density of the coelacanth. Credit:Henrik Lauridsen

    • Coelacanth off Pumula on the KwaZulu-Natal South Coast, South Africa, on 22 November 2019 . Credit:Bruce Henderson

    Pregnant for five years and births live young

    One peculiar feature about the coelacanth is that females gestate for a full five years before birthing live young. One of the great coelacanth mysteries among researchers is:Where do coelacanth give birth? The Danish researchers hope to shed light on this question soon.

    "We still have no idea where their fry are born. By analyzing the distribution of bone and fat in a fetus, we can probably find out at what depth fry are adapted to live. This knowledge is also important in terms of preserving this critically endangered species—because when we don't know where they are, we can't know where to protect them. And, there is cause for concern. Coelacanth have an incredibly slow reproduction rate, which makes them extra vulnerable," says Henrik Lauridsen.

    The researchers point out that their models can be applied to all other aquatic organisms and used to determine, among other things, whether organisms are adapted to the ocean depths at which they live. This is relevant knowledge at a time when climate change could cause ocean currents to change and thereby impact marine life.

    "Instead of going out and catching new coelacanth, which are both rare and protected, the modern scanning techniques have allowed us to perform exciting new analyses, despite the animal having been submersed in alcohol for decades. Having museum collections of rare animals is like entering the world's best secondhand store, with the wildest array of recycled things that can no longer be found new," concludes Peter Rask Møller. + Esplora ulteriormente

    Coelacanths may live nearly a century, five times longer than researchers expected




    © Scienza https://it.scienceaq.com