Esistono molti meccanismi che possono portare a un isolamento riproduttivo, tra cui:
* Isolamento pre-zigotico: Ciò si verifica prima della formazione di un zigote (uovo fertilizzato). Esempi includono:
* Isolamento dell'habitat: Le specie vivono in diversi habitat e raramente si incontrano.
* Isolamento temporale: Le specie si riproducono in diversi momenti del giorno o dell'anno.
* Isolamento comportamentale: Le specie hanno diversi rituali di corteggiamento o comportamenti di accoppiamento.
* Isolamento meccanico: Le specie hanno strutture riproduttive incompatibili.
* Isolamento gametico: Le uova e lo sperma di diverse specie sono incompatibili.
* Isolamento post-zigotico: Ciò si verifica dopo la formazione di uno zigote. Esempi includono:
* Riduzione della vitalità ibrida: La prole ibrida non riesce a sviluppare o sopravvivere.
* Fertilità ibrida ridotta: La prole ibrida è sterile.
* Breakdown ibrido: Gli ibridi di prima generazione sono fertili, ma le generazioni successive perdono la fertilità.
Questi meccanismi, in combinazione con altre pressioni evolutive, mantengono il carattere distintivo genetico di diverse specie e impediscono loro di fondersi in una.