• Home
  • Chimica
  • Astronomia
  • Energia
  • Natura
  • Biologia
  • Fisica
  • Elettronica
  •  science >> Scienza >  >> Chimica
    Pigmenti coltivati ​​in laboratorio e sottoprodotti alimentari:il futuro dei coloranti tessili naturali

    Alghe tinte con biomateriali. Credito:Dipartimento delle alghe

    Man mano che l'impatto ambientale delle industrie della moda e del tessile diventa più chiaro, la domanda e la necessità di alternative sostenibili stanno crescendo. Un gruppo di ricerca internazionale mira a sostituire i coloranti sintetici tossici con alternative naturali, che vanno dalle piante ai microbi ai rifiuti alimentari.

    Entra in qualsiasi negozio di abbigliamento e troverai un arcobaleno di camicie fluorescenti, maglioni pastello e blue jeans che ruotano dentro e fuori moda ogni stagione. I colori di ogni capo sono immacolati, accattivanti e identici, ma ci sono conseguenze nascoste in quegli scaffali di vestiti colorati.

    Il nostro pianeta e gli operai che producono i nostri vestiti stanno pagando un prezzo altissimo:le sostanze chimiche tossiche utilizzate nel processo di tintura sintetica inquinano i corsi d'acqua e il suolo.

    Introdotti negli anni '60 dell'Ottocento, i coloranti e i pigmenti sintetici sono diventati comuni nell'industria tessile. Questi coloranti sono parte del motivo per cui i vestiti di ogni colore immaginabile sono così facilmente disponibili:offrono alternative facili e veloci alle fonti naturali di colore che erano l'unica opzione.

    Sebbene questo processo sintetico si sia normalizzato, l'utilizzo di pigmenti naturali per tingere i tessuti fa parte della storia umana da migliaia di anni.

    BioColour suggerisce che è tempo di rivisitare e reimmaginare questa lunga storia.

    Kirsi Niinimäki, professore associato in Design all'Università di Aalto e membro del gruppo di ricerca BioColour, spiega:"Stiamo guardando indietro nella storia per vedere come possiamo portare le informazioni che avevamo prima che esistessero le sostanze chimiche di sintesi fino ai giorni nostri, ma anche come possiamo applicalo in un modo più moderno collaborando con l'industria [tessile]."

    BioColour è un consorzio di ricerca internazionale di designer, scienziati dei materiali, biologi, matematici e ingegneri. Questi ricercatori provenienti da università e istituti di ricerca finlandesi, americani e brasiliani lavorano insieme per trovare alternative naturali non tossiche e biodegradabili ai coloranti e ai pigmenti sintetici.

    Coloranti naturali su scala industriale

    La ricerca di BioColour non riguarda solo l'identificazione e la verifica delle fonti di colore naturali, ma anche la collaborazione con l'industria tessile e i consumatori per apportare un cambiamento diffuso alla nuova normalità dei colori sintetici.

    Uno di questi esempi viene dalla casa di design finlandese Marimekko. Utilizzando il guado di tintura, una pianta originaria della Finlandia, il progetto ha testato questa alternativa all'indaco sintetico, un colorante creato utilizzando sostanze chimiche tossiche come la formaldeide.

    Questa collaborazione ha rivelato un ulteriore vantaggio dei coloranti naturali:come casa di design finlandese, utilizzando una pianta coltivata in Finlandia, Marimekko ha potuto raccontare una storia locale con il guado di tintura che non era possibile con l'indaco sintetico.

    Tali collaborazioni sono un'opportunità per sfidarsi e imparare gli uni dagli altri, afferma Niinimäki. Mentre BioColour sfida i partner del settore a lavorare con metodi e ricette diversi che attingono a pratiche storiche, i partner del settore mettono alla prova le ricette dei coloranti al di fuori di precise condizioni di laboratorio.

    "In un laboratorio è possibile [regolare] i processi, ma quando andiamo nell'industria, non è possibile modificare con precisione le ricette", afferma Niinimäki, "dobbiamo accettare i processi industriali e ciò che ne esce".

    L'industria tessile non è l'unica fonte di collaborazione:le industrie alimentari e agricole creano enormi quantità di rifiuti organici che rappresentano un potenziale non sfruttato dei coloranti naturali. Sottoprodotti come bucce di cipolla e corteccia di salice di queste industrie possono essere utilizzati per tingere i vestiti, creando nuovi flussi secondari e riducendo gli sprechi.

    Sebbene i dettagli siano ancora segreti, Niinimäki ha anche descritto una collaborazione in corso con un'azienda alimentare che mira a indagare su quanto pigmento può essere estratto dal materiale di scarto alimentare. Testeranno anche la durata di detti colori.

    Fabrics dyed with dyer's woad as part of Professor Niinimäki's research. Credit:Valeria Azovskaya

    Changing attitudes towards color

    Ensuring consumers are willing to purchase naturally dyed textiles is vital in the quest to replace synthetic dyes. Yet, consumers still find this concept to be a strange one, according to Niinimäki.

    Synthetic dyes are appealing because they provide long-lasting and identical colors between each garment. As Niinimäki points out, however, that 'sameness' is one of fast fashion's problems.

    "Blue is a trendy color, but why does everything have to be the same blue? Even in mass production, why can't we accept that there might be different kinds of blue? Why does everything have to be the same?"

    Natural dyes, which are not as stable, may look different from garment to garment and even fade over time.

    These fading colors don't need to be seen as a negative, however.

    Niinimäki believes fading colors open the door to an attractive new type of design:garments could be designed to reveal new patterns as certain colors fade over time.

    While BioColour's consumer studies aim to identify and change current attitudes to colors and textiles, other researchers in the group are investigating the durability and longevity of natural dyes. Fading colors may offer interesting design potential, but they aren't the only option.

    Drawing on history to invent the future

    Natural sources of color aren't limited to plants and mushrooms—the world of microbes offers huge potential for the future of dyes and pigments.

    Bacteria can be a source of non-toxic biodegradable pigment and a method of helping dyes to stick to textile fibers. Using bacteria in the natural dyeing process harkens back to the slower pace of fashion, as it can take weeks of growing and feeding the bacteria.

    This use of bacteria in the dyeing process has inspired BioColour collaborators from the VTT Technical Research Center to investigate lab-grown colorants. Their research explores how the DNA of microbes can be modified to produce a variety of different pigments that could be scaled to wider textile production.

    Lab-grown colorants are a particularly promising future because, as Niinimäki explains, there is limited land to cultivate plants for dyes. Climate change is and will continue to change our environment and cause food and water insecurity. This means resources will need to be diverted to food cultivation.

    These pigment-producing microbes expand the possibilities of non-toxic, biodegradable dyes while saving land and resources in the process.

    While it may be drawn from history, the research behind natural dyes is anything but old news. + Esplora ulteriormente

    New method can remove dyes from wastewater




    © Scienza https://it.scienceaq.com