* Ruolo dell'azoto: L'azoto ha cinque elettroni di valenza (elettroni nel suo guscio più esterno). Vuole avere otto elettroni per ottenere una configurazione stabile come i gas nobili.
* Ruolo dell'idrogeno: Ogni atomo di idrogeno ha un elettrone di valenza.
* Condivisione di elettroni: Nello ione di ammonio, l'atomo di azoto condivide i suoi cinque elettroni di valenza con quattro atomi di idrogeno. Ciò forma quattro legami covalenti, in cui ogni legame coinvolge due elettroni condivisi.
* Condivisione irregolare: Tuttavia, l'atomo di azoto ha anche una coppia solitaria di elettroni (due elettroni non coinvolti nel legame). Questi elettroni sono attratti più fortemente dal nucleo dell'azoto che dai nuclei di idrogeno. Ciò crea una carica leggermente positiva su ciascun atomo di idrogeno e una carica leggermente negativa sull'atomo di azoto.
* Carica complessiva: A causa della condivisione irregolare degli elettroni, l'atomo di azoto "tiene efficacemente" più elettroni di quanto contribuisca. Ciò crea una carica positiva netta sull'intero ione di ammonio (+1).
In sintesi: Lo ione di ammonio ha una carica positiva perché l'atomo di azoto attira gli elettroni più fortemente degli atomi di idrogeno, con conseguente carica positiva netta sullo ione.