* Fattori geologici:
* Angolo di pendenza: Le pendenze più ripide sono più inclini alle frane.
* Tipo di roccia: Le rocce deboli o fratturate sono più sensibili.
* Tipo di terreno: Il terreno sciolto o saturo ha maggiori probabilità di scivolare.
* Eventi di innesco:
* PIORNA: Le piogge pesanti saturano il terreno, aumentando il suo peso e riducendo la sua forza.
* Serveri: Le vibrazioni sismiche possono scuotere il terreno e la roccia sciolti.
* Attività umane: La costruzione, la deforestazione e il mining possono alterare le piste e scatenare frane.
Pertanto, una frana si verifica al confine tra un pendio stabile e uno instabile . Questo confine è spesso contrassegnato da un cambiamento nell'angolo di pendenza, dalla presenza di uno strato debole o dalla saturazione del terreno.
È importante notare che le frane possono verificarsi in una varietà di ambientazioni, dalle pendenze di montagna ripide ai pendii delicati. I fattori specifici che contribuiscono a una frana varieranno a seconda della posizione e della geologia sottostante.