Ecco perché è così difficile da definire:
* Definizioni variabili: Cosa si qualifica come una montagna? Una collina? Un altopiano? Culture diverse e discipline scientifiche hanno standard diversi.
* Differenze di elevazione: Non esiste una soglia di elevazione singola che separa le montagne da colline o pianure. Alcune persone usano 1.000 piedi (305 metri) come cutoff, altre usano 2.000 piedi (610 metri).
* Topografia variabile: La superficie terrestre è incredibilmente diversificata. Le catene montuose sono circondate da valli, altipiani e pianure.
Tuttavia, possiamo fare alcune osservazioni generali:
* Copertura significativa: Le montagne costituiscono sicuramente una parte significativa della superficie terrestre.
* Distribuzione globale: Si trovano in ogni continente, con grandi gamme come l'Himalaya, le Ande, le Montagne Rocciose e le Alpi.
Invece di una singola percentuale, è più utile comprendere la distribuzione di diverse elevazioni:
* Circa il 24% della massa terrestre della terra è superiore a 600 metri (1.969 piedi). Ciò include montagne, altipiani e altopiani.
* Una percentuale minore della superficie terrestre è superiore a 1.500 metri (4.921 piedi). Questo è più vicino a ciò che potremmo considerare il terreno montuoso "vero".
Pertanto, sebbene non possiamo dare una percentuale precisa, è chiaro che le montagne rappresentano una parte significativa e diversificata del nostro pianeta.