Ecco perché succede:
* Prospettiva: Quando la luna è vicino all'orizzonte, appare più vicina a oggetti come alberi ed edifici, che fungono da punto di riferimento. Questo fa sembrare la luna più grande in confronto.
* Disturbo atmosferico: L'atmosfera piega luce, facendo apparire oggetti più grandi e più vicini quando sono vicino all'orizzonte. Questo effetto è più pronunciato al tramonto e all'alba.
* Bias cognitivo: I nostri cervelli tendono a percepire le cose più grandi quando sono circondate da altri oggetti, amplificando ulteriormente l'illusione.
È importante notare che le dimensioni reali della luna non cambiano durante la luna o il lunevetto. L'illusione è semplicemente un trucco della nostra percezione.