Ecco perché sembra così:
* Disturbo atmosferico: Quando il sole è vicino all'orizzonte, la sua luce deve viaggiare attraverso più atmosfera terrestre per raggiungere gli occhi. L'atmosfera si comporta come una lente, piegando la luce e facendo apparire il sole leggermente più grande e più piatto.
* Dimensione relativa: Quando il sole è basso all'orizzonte, lo vediamo su uno sfondo di alberi, edifici e altri oggetti che forniscono un punto di riferimento per le dimensioni. Questo rende il sole più grande in confronto.
* L'illusione di Ebbinghaus: Questo è un noto fenomeno psicologico in cui percepiamo le dimensioni di un oggetto in modo diverso a seconda delle dimensioni degli oggetti che lo circondano. Quando il sole è vicino all'orizzonte, abbiamo maggiori probabilità di confrontare le sue dimensioni con altri oggetti, rendendolo più grande.
Quindi, non è che il sole diventa effettivamente più grande al mattino, ma piuttosto che la nostra percezione delle sue dimensioni cambia a causa di questi fattori. Il sole rimane delle stesse dimensioni durante il giorno.