A sinistra:immagine a colori dopo il trattamento degli anni '50. Le orecchie dell'agnello Eyckian sono state scoperte dopo la rimozione della sovravernice del XVI secolo che oscurava lo sfondo. (© Lukasweb.be - Arte nelle Fiandre vzw). A destra:immagine a colori dopo il trattamento del 2019 che ha rimosso tutta la sovraverniciatura del XVI secolo, rivelando il volto dell'Agnello Eyckiano. Le linee tratteggiate indicano il contorno della testa prima della rimozione della sovraverniciatura del XVI secolo. (© Lukasweb.be - Arte nelle Fiandre vzw). Credito:© Lukasweb.be - Arte nelle Fiandre vzw
Sono state impiegate due modalità di imaging chimico non invasivo per aiutare a comprendere i cambiamenti apportati nel tempo all'Agnello di Dio, il punto focale della Pala di Gand (1432) di Hubert e Jan Van Eyck. Sono stati ottenuti due risultati importanti:una previsione dei tratti del viso dell'Agnello di Dio che erano stati nascosti sotto sovravernici non originali risalenti al XVI secolo (e successivi), e prove per una versione precedente più piccola del corpo dell'Agnello con una costruzione più naturalistica. Questi metodi di imaging non invasivi, combinato con l'analisi delle sezioni trasversali della vernice e l'esame ingrandito della superficie della vernice, fornire prove chimiche oggettive per comprendere l'entità delle ridipinture e lo stato di conservazione della pittura eyckiana originale sottostante.
La Pala di Gand è uno dei capolavori fondatori della pittura dell'Europa occidentale. Il pannello centrale, L'Adorazione dell'Agnello, rappresenta il sacrificio di Cristo con una raffigurazione dell'Agnello di Dio in piedi su un altare, sangue versato in un calice. Durante il trattamento conservativo e l'analisi tecnica negli anni '50, i conservatori hanno riconosciuto la presenza di ridipinture sull'Agnello e sull'area circostante. Ma sulla base delle prove disponibili in quel momento, si è deciso di rimuovere solo la sovraverniciatura che oscurava lo sfondo immediatamente circostante la testa. Di conseguenza, le orecchie dell'agnello di Eyckian furono scoperte, portando all'effetto sorprendente di una testa con quattro orecchie.
Durante il recente trattamento conservativo del pannello centrale, le immagini chimiche raccolte prima della rimozione della sovraverniciatura del XVI secolo hanno rivelato caratteristiche facciali che predicevano aspetti dell'agnello di Eyckian, a quel tempo ancora nascosto sotto la sovraverniciatura. Per esempio, il più piccolo, le narici a forma di V dell'agnello Eyckian sono situate più in alto del naso del XVI secolo, come rivelato nella mappa per il mercurio, un elemento associato al pigmento rosso vermiglio (Figura 2, freccia Rossa). Un paio di occhi che guardano avanti, leggermente più basso degli occhi del XVI secolo, può essere visto in un'immagine di riflettanza infrarossa iperspettrale a falsi colori (Figura 2, Giusto). Questa immagine mostra anche linee di sottofondo preparatorie scure che definiscono le labbra increspate, e in concomitanza con la presenza di mercurio in quest'area, suggeriscono che le labbra Eyckiane fossero più prominenti. Inoltre, il più alto, Le orecchie del XVI secolo erano dipinte sui raggi dorati dell'aureola (Figura 2, raggi gialli). La doratura è in genere il tocco finale dell'artista quando si lavora su un dipinto, il che supporta la conclusione che il set inferiore delle orecchie è l'originale Eyckiano. Collettivamente, queste caratteristiche facciali indicano che, rispetto al volto ridipinto del restauratore cinquecentesco, l'Eyckian Lamb ha una faccia più piccola con un'espressione distintiva.
A sinistra:mappa elementare composita colorata che mostra la distribuzione dell'oro (in giallo), mercurio (in rosso), e piombo (in bianco). La freccia rossa indica la posizione delle narici dell'agnello di Eyckian. (Università di Anversa). A destra:immagine composita di riflettanza infrarossa a falsi colori (blu - 1000 nm, verde – 1350 nm, rosso – 1650 nm) mostra linee tratteggiate che indicano la posizione dei tratti del viso dell'agnello di Eyckian, compresi gli occhi che guardano in avanti, la divisione tra le labbra, e la mascella. (Galleria Nazionale d'Arte, Washington). Le linee tratteggiate indicano il contorno della testa prima della rimozione della sovraverniciatura cinquecentesca. Credito:Università di Anversa/National Gallery of Art, Washington
Il nuovo imaging ha anche rivelato revisioni precedentemente non riconosciute delle dimensioni e della forma del corpo dell'Agnello:un Agnello dalla forma più naturalistica, con la schiena leggermente cedevole, quarti posteriori più arrotondati e una coda più piccola. Le linee di sottofondo dell'artista utilizzate per tracciare il disegno della forma più piccola possono essere viste nell'immagine di riflettanza infrarossa iperspettrale a falsi colori (Figura 3, in basso a sinistra, frecce bianche). L'elaborazione matematica del set di dati di riflettanza per enfatizzare una caratteristica spettrale associata al pigmento bianco di piombo ha prodotto un'immagine più chiara dell'agnello più piccolo (Figura 3, in basso a destra). Differenze tra la manipolazione della vernice del vello nell'Agnello piccolo iniziale e l'area rivista dell'Agnello più grande sono state trovate anche dopo il riesame della radiografia X e la superficie della vernice al microscopio.
In alto a sinistra:immagine a colori prima della rimozione di tutta la sovraverniciatura del XVI secolo. (© Lukasweb.be - Arte nelle Fiandre vzw). Upper right:Color image after removal of all 16th century overpaint. (© Lukasweb.be - Art in Flanders vzw). Lower left:False-color infrared reflectance image (blue – 1000 nm, green – 1350 nm, red – 1650 nm) reveals underdrawing lines that denote the smaller hindquarters of the initial Lamb. Lower right:Map derived from processing the infrared reflectance image cube showing the initial Lamb with a slightly sagging back, more rounded hindquarters and a smaller tail. Brighter areas of the map indicate stronger absorption from the -OH group associated with one of the forms of lead white. (National Gallery of Art, Washington). Credit:© Lukasweb.be - Art in Flanders vzw/National Gallery of Art, Washington
During the conservation treatment completed in 2019, decisions were informed by well-established conservation methods (high-resolution color photography, X-radiography, infrared imaging, paint sample analysis) as well as the new chemical imaging. In questo modo, the conservation treatment uncovered the smaller face of the Eyckian Lamb, with forward-facing eyes that meet the viewer's gaze. Only overpaints that could be identified as being later additions dating from the 16th century onward were carefully and safely removed. The body of the Lamb, però, has not changed. The material evidence indicates that the lead white paint layer used to define the larger squared-off hindquarters was applied prior to the 16th century restoration, but because analysis at the present time cannot definitively establish whether this was a change by the original artist(s) or a very early restoration or alteration by another artist, the enlarged contour of the Lamb was left untouched.
The MA-XRF instrument during experiments on the central panel (Adoration of the Lamb). Credit:University of Antwerp
Chemical imaging technologies can be used to build confidence about the state of preservation of original paint and help guide the decision to remove overpaint. Combined with the conservators' thorough optical examination, informed by years of experience and insights derived from paint cross-sections, chemical imaging methods will no doubt be central to ongoing interdisciplinary research, helping to resolve long-standing art-historical issues on the Ghent Altarpiece as well as other works of art. These findings were obtained by researchers from the University of Antwerp using macroscale X-ray fluorescence imaging and researchers at the National Gallery of Art, Washington using infrared reflectance imaging spectroscopy, interpreted in conjunction with the observations of the scientists and the conservation team from The Royal Institute for Cultural Heritage (KIK-IRPA), Bruxelles.