Credito:CC0 di pubblico dominio
I cambiamenti tecnologici nell'industria hanno dato origine a scuole di pensiero contrastanti sul loro impatto sul lavoro e sui lavoratori. L'automazione si sta rapidamente approfondendo e ampliando, raggiungendo nuove aree di lavoro. Anche ciò che viene prodotto sta cambiando. Nell'industria manifatturiera automobilistica, ad esempio, c'è un passaggio globale a veicoli che non producono emissioni.
La rivoluzione industriale in corso è definita da nuovi metodi di lavoro, modi di organizzare la produzione e progressi tecnologici.
A un estremo c'è l'idea che questa sia la fine del lavoro. Ciò sostiene che i cambiamenti tecnologici porteranno a una disoccupazione di massa attraverso tagli. All'altro capo ci sono ottimisti che sostengono che i cambiamenti aumenteranno l'occupazione complessiva. I lavori interrotti saranno sostituiti da altri.
Le prove della mia ricerca sulle reti di produzione globale del settore automobilistico in Sud Africa richiedono un approccio cauto ancorato a realtà specifiche del settore.
Dopo le prime elezioni democratiche in Sud Africa nel 1994, i datori di lavoro nel settore dell'assemblaggio automobilistico hanno aumentato le spese in conto capitale o gli investimenti in nuove tecnologie di produzione. Hanno anche ridotto il loro impiego diretto di migliaia di posti di lavoro. Hanno beneficiato degli incentivi di politica commerciale e industriale offerti dallo stato.
Nel frattempo, il numero di posti di lavoro nella produzione di componenti automobilistici è aumentato. Ciò non è stato determinato dalla nuova tecnologia di produzione, ma dall'aumento della domanda di componenti di produzione nazionale. Alcuni erano destinati all'esportazione.
Una scoperta fondamentale è che la tecnologia non deve necessariamente comportare la perdita di posti di lavoro se la produzione interna è sufficientemente elevata.
Evoluzione del settore
Ci sono sette aziende leader che compongono il settore dell'assemblaggio automobilistico in Sud Africa. Altre 430 aziende costituiscono il settore manifatturiero di componenti per autoveicoli.
Le aziende leader nella produzione automobilistica hanno aumentato in modo significativo le proprie spese in conto capitale da R0,8 miliardi nel 1995 a R9,2 miliardi nel 2020. Gran parte di ciò è andato nell'automazione sotto forma di nuovi macchinari di produzione e attrezzature per impianti, inclusa una maggiore popolazione di robot di produzione.
Ciò è stato accompagnato da una ristrutturazione del posto di lavoro. Le aziende hanno introdotto nuovi metodi di lavoro e modalità di organizzazione e coordinamento della produzione. Questi hanno seguito i sistemi di produzione aziendale introdotti a livello globale.
Nel 1995 il settore dell'assemblaggio automobilistico ha impiegato direttamente 38.600 lavoratori che hanno prodotto 388.442 autoveicoli. A seguito dei cambiamenti nella tecnologia di produzione, nei metodi di lavoro e nelle modalità di organizzazione e coordinamento della produzione, le sette aziende capofila hanno progressivamente ridotto la propria forza lavoro diretta. Questo è sceso a 29.926 nel 2020.
Tuttavia, la ridotta forza lavoro del settore dell'assemblaggio produceva più veicoli a motore all'anno. Nel 2019, ad esempio, circa 30.000 lavoratori hanno prodotto 631.983 autoveicoli. Le unità per lavoratore, riferite agli autoveicoli prodotti divisi per la forza lavoro, erano 10,1 nel 1995. Questo indicatore di produttività è più che raddoppiato. Ha raggiunto circa 21 unità per lavoratore nel 2019.
Il settore della produzione di componenti automobilistici ha aumentato la sua occupazione diretta da 60.000 lavoratori nel 1995 a 80.000 nel 2019 per sostenere l'aumento della produzione nazionale di autoveicoli e dei programmi di esportazione.
Ciò illustra il suo potenziale di creazione di posti di lavoro, che deve essere sfruttato nella direzione politica. It also shows that it will be beneficial to job creation to raise the levels of automotive vehicle assembly localisation substantially, and to deepen and diversify domestic component manufacturing value addition.
The National Union of Metalworkers of South Africa put this forward in 2021. It followed the union's rejection of a Green Paper on the advancement of new energy vehicles released by the Department of Trade, Industry and Competition.
The Green Paper proposed changes to the way in which components manufactured abroad for new energy vehicles should be handled. It proposed that these components, once imported for assembly in South Africa, should be deemed to have been manufactured domestically. The proposal sought to make these imported components eligible for industrial policy incentives meant for domestically produced components.
This went against the imperative of employment creation as a key element of social upgrading.
In rejecting the paper, the metalworkers union stressed the importance of securing a just transition in automotive manufacturing. The transition in the sector involves a shift from carbon dioxide emitting internal combustion engine vehicles to new energy vehicles. These include hybrid, electric, fuel cell electric and hydrogen vehicles.
The union's action led to the department initiating a research-led inclusive consultative process on the transition to new energy vehicles.
A just, versus unjust, transition
It would be unjust for the transition in automotive manufacturing to occur without two ingredients. Firstly protecting existing employment. And secondly creating additional work to reduce unemployment. This is particularly true given that South Africa is ravaged by an unemployment crisis.
To achieve a just transition, it will be essential to localize and diversify domestic manufacturing value addition in new energy vehicle components. South Africa mustn't go back to colonial-type assembly of imported components and mustn't adopt strategies that can ruin employment creating opportunities in the components manufacturing sector.
The subject of workers' power is essential to giving this process a direction from labor's perspective. This is the focus the University of the Witwatersrand-based Southern Centre for Inequality Studies' Future of Work(ers) Research Group policy dialogue on "Emerging forms of worker power in the digital economy". + Esplora ulteriormente
Questo articolo è stato ripubblicato da The Conversation con licenza Creative Commons. Leggi l'articolo originale.