Credito:contiene dati Copernicus Sentinel modificati (2017), trattati dall'ESA, CC BY-SA 3.0 IGO
Il satellite Copernicus Sentinel-3A ci porta sulla Siberia meridionale e sul più grande lago d'acqua dolce del mondo:il lago Baikal.
Fotografato il 14 marzo 2017, questo lago profondo è ricoperto di ghiaccio. L'intero lago è tipicamente coperto tra gennaio e maggio e in alcuni punti il ghiaccio può superare i 2 m di spessore.
Contenendo circa 23 000 km cubi di acqua, Il lago Baikal è il più grande lago d'acqua dolce per volume al mondo. Contiene circa il 20% delle acque dolci superficiali del mondo, che è più di tutti i Grandi Laghi nordamericani messi insieme. L'acqua del Baikal è straordinariamente pulita, trasparente e satura di ossigeno. L'elevata trasparenza è dovuta a numerosi organismi acquatici che purificano l'acqua e la rendono simile all'acqua distillata.
A 25 milioni di anni, questo straordinario lago è anche il più antico del mondo. È noto come le Galapagos della Russia perché la sua età e il suo isolamento hanno prodotto una fauna acquatica ricca e insolita, che è di eccezionale valore per la scienza evoluzionistica. Occasionalmente, vengono scoperte nuove specie ed è stato stimato che conosciamo solo il 70-80% di tutte le specie che abitano il lago. Per queste ragioni, nel 1996 è stato inserito nell'elenco dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Il lago è circondato da paesaggi di montagna-taiga, che sono anche protetti per preservare il loro stato naturale.